Piattaforma di supporto:steam
In F1 25, la funzione 'Congelare gli Avversari' è il segreto per trasformare le sfide più ostiche in opportunità di vittoria. Questa abilità innovativa permette di immobilizzare temporaneamente i veicoli dei concorrenti, creando una pista libera per sfruttare al massimo il proprio ritmo di guida. Perfetta per chi cerca un vantaggio competitivo in qualifica o durante le gare lunghe, è particolarmente apprezzata su circuiti tecnici come Monaco o Suzuka dove ogni curva richiede precisione millimetrica. Molti giocatori segnalano difficoltà con l'IA avanzata, soprattutto in condizioni di bagnato, dove i rivali sembrano impossibili da superare. Congelare gli avversari elimina questa frustrazione, consentendo di concentrarsi sulla gestione delle gomme e del carburante senza pressione esterna. Ideale per completare rapidamente le sessioni di carriera pilota o scuderia, questa meccanica non ufficiale richiede l'uso di strumenti esterni e, sebbene non sia supportata da EA, sta spopolando tra la community italiana grazie alla sua efficacia. Attenzione però: se da un lato semplifica la pole position e riduce i rischi di incidenti, dall'altro potrebbe compromettere l'esperienza multiplayer. Utile per chi vuole dominare i gran premi con una traiettoria perfetta o superare avversari impegnativi durante i primi giri, è una soluzione smart per chi desidera bilanciare sfida e divertimento. Tra i forum di appassionati, si discute molto del blocco avversari come scorciatoia per sbloccare contenuti rapidamente, ma ricorda che l'uso di trainer esterni comporta rischi tecnici. Che tu stia affrontando il 110% di difficoltà o tracciati LIDAR ultra-detailed come Imola, questa funzione offre un gameplay alternativo che sta dividendo la community tra chi lo adora e chi lo considera una scorciatoia per piloti alle prime armi.
In F1 25, la capacità di 'far girare gli avversari' diventa un'arma segreta per i piloti virtuali che vogliono salire sul podio. Questa strategia non richiede modifiche al codice del gioco, ma si basa su una combinazione micidiale di tempismo, posizionamento e conoscenza del comportamento dell'IA. Perfetta per chi cerca un sorpasso pulito senza rischiare penalità, questa abilità permette di creare opportunità anche nei circuiti più ostici come Monaco o Imola, dove ogni centimetro di asfalto conta. I giocatori esperti sanno che una finta precisa in zona DRS a Silverstone o una difesa aggressiva durante una battaglia ruota a ruota può trasformare un avversario in un freno a mano per i rivali. La chiave sta nell'anticipare le traiettorie prevedibili dell'IA e sfruttare i momenti di indecisione per spingere i concorrenti a commettere errori critici, come uscire di pista o perdere aderenza. Questa manovra tattica si rivela indispensabile soprattutto in modalità multiplayer online, dove la pressione psicologica può destabilizzare anche i piloti umani più esperti. Che tu stia affrontando una chicane a velocità folli o stia lottando per mantenere la posizione in una gara serrata, padroneggiare questa tecnica ti permetterà di trasformare le debolezze altrui in vantaggi strategici. Il modello fisico realistico di F1 25 premia chi sa leggere le traiettorie dell'avversario e agisce con precisione millimetrica, rendendo ogni sorpasso una vera e propria arte. Ricorda che il segreto non è solo la velocità della vettura, ma la capacità di leggere il flusso della gara e creare spazi dove apparentemente non esistono, grazie a una manovra intelligente che sfrutta le reazioni ritardatarie dell'IA o la fretta di un avversario umano. Con un po' di pratica, diventerai il re delle battaglie ruota a ruota, capace di strappare posizioni senza nemmeno sfiorare un paraurti.
In F1 25 l'ERS illimitato rivoluziona il modo di affrontare le gare, eliminando i vincoli della gestione tradizionale dell'energia e trasformando ogni monoposto in una freccia irrefrenabile. Questa funzionalità consente di sfruttare il boost al 100% in ogni momento, senza dover mai ricaricare la batteria o preoccuparsi dei limiti strategici dell'SRS (Sistema di Recupero Energetico). Immagina di attivare il massimo dell'accelerazione in uscita dalle curve di Monaco, di spingere senza freni durante un Hotlap per battere il record della pista o di eseguire sorpassi impossibili nei rettilinei di Spa-Francorchamps senza il rischio di rimanere a secco di energia. Con l'ERS illimitato, ogni gara diventa un mix di adrenalina pura e precisione meccanica, dove l'unica priorità è il ritmo sul giro e non la gestione delle risorse. Perfetto per chi cerca un approccio arcade senza dover calibrare la rigenerazione della batteria, ma anche per i piloti online che vogliono mantenere un vantaggio costante sui rivali, questo strumento elimina la frustrazione di esaurire l'energia proprio quando serve di più, specialmente in piste impegnative dove ogni sorpasso richiede una precisa valutazione del consumo di boost. Che tu stia lottando per il podio in carriera o inseguendo il miglior tempo in Time Trial, l'ERS illimitato ti regala la libertà di guidare al massimo senza compromessi, trasformando ogni curva in un'opportunità e ogni rettilineo in una sfida senza limiti. Il risultato? Un gameplay più accessibile per i neofiti, ma anche un'arma segreta per chi vuole dominare la classifica con manovre di sorpasso aggressive e boost sempre disponibili, senza dover contare i watt o preoccuparsi della percentuale residua di energia nell'HUD. F1 25 non è mai stato così eccitante: preparati a sentire il brivido dell'overclock totale!
In F1 25, la funzionalità 'Senza usura degli pneumatici' rivoluziona il modo in cui i giocatori affrontano circuiti e sfide, eliminando la necessità di gestire il degrado delle gomme per concentrarsi su traiettorie precise, accelerazioni aggressive e sfruttare al massimo ogni curva. Questa opzione è perfetta per chi cerca di migliorare la propria strategia di gara senza dover calcolare pit stop per il consumo delle mescole, soprattutto su tracciati ad alta usura come Silverstone o Monaco. Disattivando l'usura naturale, i piloti virtuali possono spingere la vettura al limite per tutta la durata pneumatici, mantenendo aderenza e grip ottimali senza compromettere i tempi sul giro. Ideale per i giocatori alle prime armi o per chi preferisce un approccio arcade, questa regolazione semplifica la simulazione permettendo di focalizzarsi su setup personalizzati, reazioni al volante e battaglie a premere sui freni all'ultimo momento. Nei time trial, ad esempio, il vantaggio diventa evidente: niente più penalità per temperature fuori range o perdite di grip in uscita di curva, solo concentrazione sulla perfezione del proprio stile. La community di F1 25 apprezza questa scelta per gare più dinamiche, dove la variabile del consumo gomme non influisce sulle decisioni tattiche o sulla competitività in multiplayer. Inoltre, per chi impara nuovi tracciati, la possibilità di girare con mescole sempre al top riduce la frustrazione di dover alternare ritmo e conservazione, trasformando ogni sessione in un'opportunità per migliorare senza limiti. La strategia di gara, spesso complicata da simulazioni realiste, diventa più accessibile e coinvolgente, specialmente per sessioni lunghe al 100% dove l'adrenalinica continuità è fondamentale. Con 'Senza usura degli pneumatici', F1 25 offre un equilibrio tra realismo e divertimento, adattandosi a diversi livelli di abilità e garantendo tempi sul giro più stabili e una guida più reattiva. Che tu stia costruendo il tuo miglior giro in qualifica o combattendo per il podio in carriera, questa funzione elimina le incognite legate alla durata pneumatici, permettendoti di dominare il tracciato con la sola potenza del tuo talento. La gestione gomme, spesso un ostacolo per i giocatori meno esperti, non sarà più un fattore decisivo, liberando spazio per sperimentare setup estremi o affinare le tecniche di sorpasso senza preoccupazioni. Insomma, se cerchi un'esperienza racing più fluida e adrenalinica, questa opzione è il tuo asset strategico per vincere ogni sfida in F1 25.
Nel nuovo capitolo di F1 25, la funzionalità di carburante illimitato rivoluziona l'esperienza di guida permettendo di affrontare ogni curva e ogni rettilineo senza dover calcolare il consumo o adottare tecniche conservative come il 'lift and coast'. Questa opzione, perfetta per gare endurance o sessioni di pratica, elimina il limite tradizionale di 110 kg di carburante imposto dalle regole FIA, garantendo un flusso costante e illimitato anche durante i momenti più intensi della competizione. Per i giocatori che spesso si trovano a dover rallentare per non esaurire il serbatoio o a lottare con setup aerodinamici che aumentano il consumo, questa funzione offre una soluzione pratica e immediata: niente più pit stop strategici, niente più calcoli complessi, solo pura velocità e concentrazione sul tempo sul giro. Immagina di affrontare il circuito di Bahrain, noto per l'alto stress sui motori, senza dover mai ridurre la potenza o anticipare il DRS per risparmiare carburante. La modalità overfuel diventa un vantaggio competitivo soprattutto nelle fasi decisive della gara, quando un sorpasso o un allungo finale potrebbe determinare la vittoria. I giocatori meno espenti, spesso penalizzati da errori di gestione del carburante, troveranno in questa funzione un alleato per migliorare la loro performance e godersi l'aspetto arcade del gioco senza compromessi. Che tu stia testando setup estremi o cercando di stabilire il tuo miglior tempo in qualifica, il carburante illimitato elimina una delle barriere più frustranti della simulazione, permettendoti di concentrarti sulle tecniche di guida e sull'adrenalina delle competizioni a distanza completa. Un must per chi vuole trasformare ogni sessione in un'esperienza puramente competitiva, dove l'unica sfida è il cronometro e non la logistica del rifornimento.
Nel mondo ultra realistico di F1 25, il Freno Freddo si posiziona come un elemento chiave per chi cerca di dominare la pista con traiettorie aggressive e ottimizzazione delle risorse. Questa meccanica rivoluziona l'approccio alla frenata, costringendo i piloti virtuali a bilanciare freni e gestire la temperatura dei dischi per evitare di compromettere l'aderenza, soprattutto in fasi critiche come l'out-lap dopo i box o i primi giri di gara. I giocatori più attenti alla stabilità in curva scopriranno che regolare il brake bias attraverso il Multi-Function Display (MFD) verso il 50-52% posteriore può trasformare una potenziale uscita di pista in un sorpasso pulito, soprattutto su circuiti tecnici come Monaco dove ogni centesimo conta. La gestione temperatura diventa un'arte quando si affrontano curve lente come la Rascasse su pista bagnata, dove il rischio di slittamento sale alle stelle e solo una guida fluida e una preparazione attenta dei freni tramite weaving permettono di mantenere il controllo senza sacrificare il ritmo. Tra le strategie più efficaci per padroneggiare il Freno Freddo spiccano le frenate progressive che evitano il bloccaggio delle ruote, preservando le gomme e ottimizzando i tempi sul giro, specialmente quando si cerca la perfezione in configurazioni ad alta pressione come le qualifiche sprint. I giocatori alle prime armi spesso sottovalutano questa meccanica, spingendo troppo presto e pagando lo scotto con errori costosi in termini di posizioni e usura prematura degli pneumatici - ma basta un attento monitoraggio delle temperature tramite HUD e qualche aggiustamento dinamico al bilanciamento freni per trasformare un rookie in un contendente. Che tu stia affrontando la mitica Source di Spa o i tornanti di Suzuka, padroneggiare il Freno Freddo in F1 25 significa aggiungere un'arma strategica al tuo arsenale di guida, dove la combinazione tra sensibilità del volante e ottimizzazione delle risorse fa la differenza tra un giro decente e un giro da record. La prossima volta che i freni ti sembreranno 'ghiacciati' al primo settore, ricorda: la chiave è giocare con l'ERS in modalità Standard e mantenere una pressione frenante controllata, perché in questa simulazione di F1 la vittoria va a chi sa aspettare che il metallo si riscaldi al punto giusto prima di attaccare.
Nel frenetico mondo di F1 25, la Presa Migliorata si rivela un alleato indispensabile per chi cerca di dominare i circuiti con un setup del veicolo perfettamente bilanciato. Questa avanzata regolazione tecnica agisce direttamente sull'aderenza delle gomme, permettendo di affrontare le curve più impegnative con una trazione superiore e una stabilità senza precedenti. Specialmente utile su tracciati cittadini come Monaco o Singapore, dove ogni centesimo conta, questa funzionalità aiuta i giocatori a mantenere traiettorie ottimali in uscita di curva, accelerando prima senza compromettere la velocità sui rettilinei. La vera forza della Presa Migliorata emerge però in condizioni estreme: che si tratti di pioggia battente che trasforma la pista in una superficie scivolosa o di gomme usuratesi dopo diversi giri, questa soluzione garantisce un controllo preciso anche per chi guida con il controller, riducendo drasticamente i momenti di sovrasterzo o sottosterzo che spesso mandano fuori pista anche i piloti più esperti. Per chi si lancia nelle sfide cronometrate di Time Trial, dove ogni dettaglio fa la differenza, il grip meccanico migliorato permette di spingere al limite senza perdere la reattività necessaria per affrontare la celebre Parabolica di Monza o le chicane serrate dei circuiti urbani. La community dei giocatori ha da tempo riconosciuto in questa opzione un must-have per chiunque voglia scalare le classifiche online o completare un GP senza dover continuamente correggere la traiettoria, trasformando frustranti momenti di slittamento in vantaggi strategici. Tra i benefit più apprezzati spicca anche la capacità di contrastare l'usura gomme, mantenendo prestazioni costanti giro dopo giro, un aspetto critico quando si lotta per il podio. Che tu stia affrontando i tornanti di Suzuka o le lunghe curve ad alta velocità di Silverstone, integrare la Presa Migliorata nel tuo setup significa aggiungere una marcia in più alla tua esperienza di guida, combinando tecnica e divertimento in un mix che solo F1 25 sa offrire.
In F1 25, la funzionalità Super Aderenza si rivela un alleato indispensabile per chiunque voglia affrontare i tracciati con il massimo controllo e precisione. Questa regolazione interna, pensata per adattarsi alle esigenze di piloti virtuali di ogni livello, potenzia l'aderenza degli pneumatici all'asfalto, regalando una stabilità senza precedenti in curve ad alta velocità o su piste particolarmente impegnative. Se sei stanco di lottare contro sottosterzo imprevedibili o hai difficoltà a mantenere la traiettoria stretta in curva, Super Aderenza ti permette di affrontare ogni tornante con la sicurezza di un campione, riducendo gli slittamenti e ottimizzando l'uscita dalle curve grazie a una trazione migliorata. La sua efficacia si nota soprattutto su circuiti tecnici come Suzuka, dove la celebre curva 130R diventa un gioco da ragazzi, o in condizioni di pioggia, quando la gestione degli pneumatici intermedie richiede un margine di errore minimo. Non solo per i novizi: anche i veterani apprezzeranno la possibilità di concentrarsi sulla strategia di gara senza dover perdere ore a regolare setup complessi. Che tu stia cercando di strappare un giro veloce su Silverstone o di chiudere un sorpasso impossibile in multiplayer, questa opzione trasforma la tua esperienza di guida in un equilibrio perfetto tra realismo e performance. Parola d'ordine? Grip costante, trazione micidiale e una curva di apprendimento meno ripida, così puoi spendere il tuo tempo a migliorare i tempi sul giro invece che a combattere con i parametri tecnici. In sintesi, Super Aderenza non è solo un dettaglio: è la chiave per dominare il paddock virtuale di F1 25 senza compromessi.
Nel frenetico universo di F1 25, la Super Accelerazione Motore si rivela un alleato indispensabile per chiunque voglia dominare i circuiti con una spinta extra. Questa funzionalità, legata all'evoluto sistema ERS, permette di sfruttare l'energia accumulata durante la gara per erogare fino a 350 kW di potenza supplementare, trasformando ogni rettilineo o uscita di curva in un'opportunità da non perdere. Che tu stia cercando un sorpasso decisivo sotto la pressione degli avversari o voglia azzerare i tempi di qualifica con un hotlap perfetto, attivare il boost al momento giusto può fare la differenza. Immagina di incollarti alla scia di un rivale sul lungo rettilineo di Jeddah e, combinando l'ERS con il DRS, di superarlo con un'accelerazione fulminea prima della curva successiva. Oppure di uscire a razzo da una chicane stretta come quella di Monaco, bilanciando trazione e controllo per non perdere aderenza. Ma non è tutto: molti piloti virtuali faticano a gestire l'accumulo e l'utilizzo dell'energia elettrica, rischiando di rimettersi a secco nei momenti chiave. Con questa opzione, però, puoi dosare il consumo dell'MGU-K, conservando carica per le fasi decisive, specialmente in sfide multiplayer o contro un'IA ostica. E se i giri hotlap ti sembrano sempre troppo cauti, attivare la massima erogazione dell'ERS ti permette di spremere ogni singolo millisecondo dal cronometro, assicurandoti una posizione privilegiata in griglia. La chiave è imparare a modulare l'accelerazione in base al tracciato e alla strategia, evitando di sprecare boost inutilmente. Dai rettilinei mozzafiato di Silverstone alle curve tecniche di Suzuka, padroneggiare la Super Accelerazione Motore significa trasformare ogni sessione di gioco in uno spettacolo di velocità pura, senza compromessi. E tu, sei pronto a spingere il tuo motore oltre i limiti?
In F1 25, la possibilità di congelare il timer della prova a tempo si rivela un alleato strategico per chiunque miri a perfezionare le proprie performance sul circuito. Questa opzione, pensata per ridurre la pressione del cronometro, offre ai giocatori un ambiente di pratica flessibile dove sperimentare setup dell'auto, affinare le traiettorie e testare strategie di guida su piste complesse come Monaco o il Red Bull Ring, senza il timore di invalidare un giro per un errore minimo. Per i fan delle leaderboard online, congelare il timer diventa un vantaggio competitivo: consente di concentrarsi sulla tecnica di guida precisa, sulla gestione dell'ERS e sull'ottimizzazione delle traiettorie in curve impegnative come la Tamburello di Imola o le chicane di Suzuka, garantendo tempi sul giro più stabili e replicabili. La funzione si dimostra particolarmente utile anche nell'esplorazione di configurazioni inedite, come i circuiti invertiti di Silverstone e Zandvoort, dove imparare punti di frenata e zone DRS non convenzionali richiede tempo e concentrazione. Eliminando la tensione legata al tempo che scorre, questa regolazione aiuta i giocatori a superare uno dei maggiori ostacoli delle prove a tempo: la frustrazione di dover ricominciare da capo dopo un piccolo passo falso, un problema comune su tracciati ad alta velocità come Monza o in situazioni di setup non bilanciato. Per chi sogna di scalare le classifiche globali con un hotlap da record, congelare il timer offre la libertà di analizzare nel dettaglio l'usura delle gomme, l'aerodinamica e la gestione del carburante, trasformando ogni giro in un'opportunità di crescita. Che si tratti di affrontare le curve cieche di Spa-Francorchamps o di sfruttare al massimo il sistema di recupero energetico, questa funzione si posiziona come un must-have per piloti virtuali che cercano di convertire l'apprendimento in risultati concreti sulle leaderboard. Unire la passione per i tempi sul giro precisi alla possibilità di praticare senza limiti temporali non è mai stato così gratificante in F1 25.
In F1 25 i piloti virtuali possono affinare la velocità del gioco adattando parametri tecnici della vettura come il carico aerodinamico, l'altezza da terra e l'utilizzo strategico dell'ERS. Questo approccio permette di ridurre la resistenza aerodinamica per velocità massime da brivido a Monza, ottimizzare l'uscita dalle curve lente su circuiti tecnici come Monaco, e sfruttare il boost manuale dell'Energy Recovery System per sorpassi spettacolari a Baku. La gestione ERS diventa un elemento chiave per bilanciare potenza e consumo energetico durante l'intera gara, mentre regolare il differenziale e le sospensioni permette di mantenere trazione senza sacrificare il tempo di giro. Per chi cerca la pole position o vuole scalare la classifica in My Team, trovare il setup perfetto tra velocità pura e controllo della vettura è essenziale per evitare errori di traiettoria e penalità. Tra overclocking di gara e assetti personalizzati, ogni decimo risparmiato sui tempi di giro diventa un motivo di vanto tra i fan della community, specialmente quando si confrontano strategie per affrontare tracciati impegnativi come Suzuka o Spa-Francorchamps. I giocatori più esperti sanno che la vera sfida sta nel combinare regolazioni tecniche con scelte tattiche in tempo reale, trasformando la velocità del gioco da semplice numero a vantaggio competitivo concreto.
I Punti di aggiornamento in F1 25 rappresentano la risorsa strategica più cruciale per personalizzare la tua esperienza di gioco, permettendoti di sviluppare componenti tecnici come aerodinamica, motore e telaio senza compromettere l’equilibrio del team. Questo sistema, rinnovato in My Team 2.0, offre un controllo avanzato sulle prestazioni della vettura, adattabile a ogni sfida: investire in riduzione della resistenza aerodinamica per spingere al massimo a Monza, migliorare l’affidabilità per evitare ritiri in gare lunghe, o concentrarsi sul telaio per dominare curve tecniche come quelle di Imola. Accumulando punti attraverso obiettivi di squadra e risultati in gara, i giocatori possono bilanciare gli sviluppi tra i due piloti, ottimizzando sia il campionato piloti che costruttori. La flessibilità di F1 25 nel gestire gli upgrade rende il sistema accessibile anche ai neofiti, grazie a feedback visivi immediati come l’evoluzione della sede del team, mentre l’IA avanzata basata su dati 2025 spinge a scelte mirate. Per chi lotta contro il gap tecnico o cerca di trasformare una stagione anonima in una scalata vincente, allocare risorse in sviluppo è il modo più efficace per ridurre errori, aumentare competitività e vivere il realismo delle monoposto moderne. Che tu preferisca costruire una strategia a lungo termine o concentrarti su miglioramenti mirati, i Punti di aggiornamento in F1 25 ti danno il potere di plasmare la carriera del tuo team con decisioni che influenzano direttamente ogni sorpasso, ogni giro veloce e ogni titolo in palio.
In F1 25, il denaro diventa il tuo alleato strategico per trasformare una scuderia emergente in una potenza di Formula 1, grazie a PitCoin e budget che ti permettono di accelerare lo sviluppo senza compromessi. Questa valuta virtuale, fondamentale in My Team e F1 World, apre le porte a risorse illimitate per investire in aggiornamenti aerodinamici, potenziamenti del telaio o powertrain di livello élite, garantendoti un vantaggio competitivo fin dalle prime gare. Immagina di poter assumere leggende come Lewis Hamilton o giovani promesse delle serie minori senza preoccuparti degli stipendi: con un budget ampliato, ogni decisione di gestione diventa un'opportunità per scalare le classifiche. I PitCoin non solo alimentano la crescita tecnica della monoposto, ma ti consentono anche di personalizzare esteticamente la tua esperienza, acquistando livree iconiche o caschi su misura, perfetti per distinguerti durante gli streaming o negli eventi online. Per chi vuole evitare la frustrazione di risorse limitate, questa funzionalità elimina i colli di bottiglia economici che rallentano il progresso, permettendoti di concentrarti sulla costruzione di un team vincente. Che tu miri a dominare il circuito di Monaco con modifiche aerodinamiche su misura o a espandere le strutture della squadra per accedere a tecnologie avanzate, il controllo delle finanze in-game trasforma ogni scelta in un passo verso la gloria. Con risorse illimitate, la tua carriera diventa un mix di strategia e creatività, dove investire nei talenti giusti e nei componenti chiave non è più un lusso ma una priorità. Questo approccio flessibile rende F1 25 più accessibile ai nuovi giocatori e più soddisfacente per chi cerca un gameplay incentrato sulle sfide di gara anziché sui vincoli economici, creando un equilibrio perfetto tra realismo e divertimento.
In F1 25, il Sistema di Recupero Energetico non è solo un dettaglio tecnico ma un alleato indispensabile per dominare ogni circuito. Questo sistema innovativo ti permette di accumulare energia durante frenate o grazie al calore del motore, trasformandola in un potente boost fino a 160 cavalli extra per giro. Che tu stia cercando di effettuare un sorpasso spettacolare sul rettilineo di Suzuka o di difendere la tua posizione a Monaco, l’ERS offre un controllo tattico senza precedenti. Grazie alle mappe personalizzabili, puoi regolare il recupero e l’erogazione dell’energia in base alle caratteristiche della pista e al tuo stile di guida, ottimizzando la carica della batteria senza compromettere la competitività. I giocatori che affrontano IA aggressive o rivali online troveranno nell’ERS una soluzione strategica per compensare errori di traiettoria o mancanza di velocità in rettilineo. In scenari come Spa-Francorchamps, attivare la modalità 'Hotlap' sull’Eau Rouge diventa la chiave per una pole position da urlo, mentre a Baku gestire l’accumulo energetico nelle lunghe frenate ti permette di sferrare attacchi decisivi. La profondità di personalizzazione rende ogni gara unica: puoi scegliere di massimizzare la rigenerazione di energia con 'Harvesting' per garantire una batteria sempre carica o bilanciare recupero e output in circuiti tecnici come il circuito di Monaco. Che tu sia un principiante alle prese con la gestione della batteria o un veterano in cerca di vantaggi tattici, F1 25 eleva il livello del gameplay con un sistema ERS che trasforma ogni decisione in un momento critico. Sfrutta al massimo il sorpasso intelligente, ottimizza la carica della batteria e domina ogni tornante con una strategia vincente.
In F1 25, padroneggiare la gestione del carburante è la chiave per trasformare la tua performance in pista e dominare la concorrenza. Questa funzionalità avanzata ti dà il controllo totale sul consumo di benzina, permettendoti di scegliere tra tre modalità di miscela carburante: Magro, Standard e Ricco. Usare la modalità Magro ti aiuta a risparmiare carburante durante le fasi meno critiche, come i giri sotto safety car, mentre la miscela Ricco sblocca il massimo delle prestazioni per quei sorpassi spettacolari o per difenderti da avversari aggressivi. La strategia pit diventa un'arma tattica quando regoli il consumo in tempo reale: ad esempio, su circuiti come Imola, dove ogni secondo conta, adottare una gestione benzina precisa ti consente di completare la gara con un solo pit stop, superando chi non ha pianificato al meglio il proprio approccio. I giocatori più esperti sfruttano la miscela carburante per adattarsi dinamicamente alle condizioni della pista, spingendo al massimo nei momenti decisivi senza compromettere la durata dello stint. La sfida? Molti utenti iniziano con il rischio di esaurire il carburante prima del traguardo o di non sfruttare appieno le potenzialità delle diverse modalità. Con la gestione benzina manuale, però, impari a dosare con precisione l'uso della miscela Ricco nei rettilinei di Monza o a prolungare gli stint sotto safety car, trasformando ogni gara in una partita a scacchi ad alta velocità. Che tu stia giocando in modalità carriera o in sfide online, integrare questa strategia pit nel tuo arsenale ti farà risparmiare secondi preziosi e ti darà un vantaggio tattico che pochi possono eguagliare. Se vuoi vincere non solo gare ma anche la fiducia del tuo team virtuale, iniziare a padroneggiare la miscela carburante è il primo step verso la gloria. Ecco perché la gestione benzina non è solo un dettaglio tecnico: è la differenza tra un pilota qualunque e un campione che sa quando spingere e quando conservare risorse, rendendo ogni decisione un momento emozionante e strategico.
In F1 25 il timer diventa il tuo miglior alleato per dominare ogni circuito, che tu stia cercando di abbattere il tuo record personale nel tempo sul giro o di affinare la strategia di gara più efficace. Questa funzione integrata nell'HUD permette di monitorare in tempo reale non solo il cronometro totale ma anche i tempi parziali per ogni settore, offrendo un'analisi granulare delle tue scelte di guida. I giocatori più attenti possono regolare le impostazioni per visualizzare solo i dati cruciali, come il delta rispetto al miglior giro, mantenendo l'interfaccia pulita e concentrata sull'azione. Che tu stia affrontando le curve mozzafiato di Monaco o il lungo rettilineo di Monza, il timer ti aiuta a identificare gli errori in traiettoria e a ottimizzare la gestione dei pit stop durante le gare estenuanti. La personalizzazione del display è essenziale per evitare distrazioni e migliorare la concentrazione, soprattutto quando devi decidere se spingere al massimo in qualifica o mantenere un ritmo conservativo per preservare le gomme. Per i piloti virtuali alle prime armi, il sistema di cronometraggio diventa uno strumento educativo per comprendere il peso strategico di ogni settore, mentre i veterani lo sfruttano per calibrare al millisecondo le proprie performance. La sua utilità si estende a tutte le modalità di gioco, dalla Time Trial al Gran Premio, rendendolo un elemento indispensabile per chiunque miri alla vetta della classifica. Con la possibilità di attivare o disattivare i parametri visualizzati direttamente dal menu Impostazioni > Visualizzazione su Schermo, ogni giocatore può creare un'esperienza su misura che bilanci dati tecnici e immersione nel gameplay. E quando la competizione online diventa serrata, il timer ti fornisce il feedback necessario per colmare il gap con gli avversari e trasformare ogni sessione in un'opportunità di crescita. Che tu stia inseguendo la pole position o gestendo un distacco critico, questa funzione si rivela la chiave per sviluppare una maggiore consapevolezza tattica e raggiungere risultati che prima sembravano impossibili.
F1 25 introduce un sistema di Esperienza che ridefinisce il concetto di progressione nel gioco trasformando ogni gara in un'opportunità per accumulare punti XP e sbloccare vantaggi strategici e personalizzazioni. Questa meccanica centrale si integra perfettamente nelle modalità My Team e Braking Point 3 dove il livello di esperienza del giocatore determina l'accesso a potenziamenti del team opzioni narrative dinamiche e ricompense esclusive come le livree ispirate a F1 The Movie. Guadagnare Esperienza non si limita a completare gare: sfide rapide time trial e eventi co-op offrono strade diverse per migliorare le abilità del pilota e aumentare il Fan Rating in F1 World. Per i giocatori alle prime armi il sistema funge da guida progressiva con tutorial interattivi e sblocchi graduati che semplificano l'apprendimento delle complesse dinamiche del gioco. Chi teme la monotonia trova sollievo nella varietà di attività che contribuiscono alla progressione come il completamento di obiettivi narrativi in Braking Point 3 o l'ottimizzazione della gestione del Team HQ in My Team. L'accumulo di XP diventa un motore per la personalizzazione con decalcomanie uniche componenti tecniche avanzate e miglioramenti strutturali che permettono di adattare il gioco al proprio stile di guida. In circuiti iconici come Monaco o Suzuka l'esperienza maturata riduce i tempi di sviluppo delle parti chiave rendendo ogni decisione di investimento cruciale per il successo. Il sistema premia sia la dedizione che la versatilità: completare gare in carriera standard o esplorare percorsi narrativi alternativi sblocca livelli di abilità che influenzano direttamente le prestazioni del veicolo e l'evoluzione del team Konnersport. Con un focus su Esperienza come elemento trasversale tra gameplay competitivo e immersione storica F1 25 crea un equilibrio tra sfida e gratificazione rendendo ogni sessione un passo verso una progressione più ricca e personalizzata. Questo approccio non solo risolve la frustrazione iniziale per le limitate opzioni di customizzazione ma mantiene vivo l'interesse grazie a ricompense che si adattano alle scelte del giocatore dagli asset grafici alle strategie ingegneristiche. Che tu punti a dominare le classifiche online o a costruire un team vincente l'esperienza diventa la valuta principale per trasformare il tuo approccio al gioco.
In F1 25 il Racecraft si rivela l'arma segreta per ogni pilota virtuale che vuole emergere nella scena racing senza limitarsi alla pura velocità. Questo concetto racchiude l'essenza delle competenze tattiche necessarie per gestire gara al meglio, dove la strategia di sorpasso intelligente e il posizionamento in pista diventano determinanti tanto quanto il cronometro. Immagina di affrontare i tornanti stretti di Monaco con la consapevolezza di sfruttare il DRS al momento perfetto o di difendere la tua posizione a Monza senza incappare in penalità fastidiose: ecco, qui entra in gioco il Racecraft come tuo alleato invisibile. La gestione gara richiede non solo reattività ma anche la capacità di anticipare le mosse degli avversari, specialmente con l'IA migliorata di F1 25 che replica comportamenti realistici e imprevedibili. Molti giocatori sottovalutano l'importanza di una strategia di sorpasso ben calibrata o di un posizionamento in pista ottimale, concentrando tutta l'attenzione sul tempo sul giro. Questo approccio però spesso porta a collisioni evitabili, gomme consumate prematuramente o posizioni perse in battaglie ravvicinate. Il Racecraft ti insegna a leggere il traffico in scia, a scegliere traiettorie difensive senza esagerare, e a trasformare ogni fase della corsa in una mossa vincente. Che si tratti di affrontare le prime curve caotiche o di gestire i giri finali con gomme al limite, padroneggiare queste abilità ti permette di evitare penalità, mantenere la calma sotto pressione e sfruttare al massimo le opportunità che il circuito ti offre. Ecco perché i giocatori più esperti dedicano ore a migliorare la loro posizione in pista: non è solo una questione di cronometro, ma di intelligenza tattica. In F1 25 il Racecraft diventa quindi il trampolino verso la carriera professionale, sia in modalità campionato che nelle corse online, dove ogni mossa conta e ogni errore costa posizioni. Imparare a bilanciare aggressività e controllo, a scegliere quando attaccare e quando difendersi, significa trasformare la griglia di partenza in un campo di battaglia strategico dove la vittoria va oltre il semplice tempo sul giro.
F1 25 introduce una delle funzionalità più immersiva e strategica: la Consapevolezza. Questo sistema di comunicazione radio con l'ingegnere di pista non è solo un dettaglio estetico, ma un alleato cruciale per prendere decisioni che possono cambiare il destino di una competizione. Premendo il tasto dedicato, i giocatori accedono a informazioni vitali come l'usura delle gomme, le distanze dai rivali e gli aggiornamenti meteo, trasformando ogni gara in una vera simulazione della Formula 1. Se stai cercando come migliorare la gestione gara a Suzuka con condizioni meteo imprevedibili o desideri sfruttare al massimo il feedback dell'ingegnere per anticipare i pit stop, questa meccanica si rivela indispensabile. La Consapevolezza è pensata per bilanciare accessibilità e realismo, un vantaggio per i neofiti che devono abituarsi alle dinamiche di gara e un'arma in più per i veterani che vogliono affinare strategie vincenti. Immagina di ricevere un avviso radio su un'imminente pioggia a Silverstone e decidere di montare gomme intermedie prima degli avversari, o di usare la gestione gara per calibrare l'ERS durante i sorpassi impossibili a Monaco. Non si tratta di un cheat, ma di un elemento che eleva l'esperienza di gioco, rendendo ogni scelta ponderata e ogni vittoria più soddisfacente. Con la Consapevolezza, F1 25 non solo replica l'intensità delle comunicazioni radio della F1 reale, ma le integra in modo intuitivo, permettendo ai giocatori di concentrarsi sul ritmo della pista e sulle decisioni strategiche cruciali. Che tu debba analizzare lo stato delle gomme, coordinare i sorpassi con il DRS o adattarti a variazioni improvvise delle condizioni, questa funzionalità è il cuore pulsante della simulazione. Ecco perché, per chi cerca una guida completa su F1 25, comprendere la Consapevolezza significa padroneggiare le tecniche per dominare ogni circuito, sfruttando il feedback dell'ingegnere e la gestione gara come un vero campione.
In F1 25, il controllo della velocità è essenziale per dominare i circuiti e sfruttare al massimo le opportunità di sorpasso. Regolare la velocità non significa solo spingere il motore al limite, ma trovare un equilibrio tra resistenza aerodinamica e stabilità in curva, soprattutto quando si affrontano piste come Monza o Baku. Ridurre il drag attraverso una configurazione leggera dell’alettone posteriore permette di massimizzare la velocità di punta sui rettilinei, un vantaggio cruciale nelle zone DRS, dove l’apertura dell’ala posteriore regala un boost decisivo. Tuttavia, i giocatori devono stare attenti a non compromettere la trazione in curva, evitando errori in tracciati tecnici come Monaco. La gestione dell’ERS (Energy Recovery System) in modalità strategica, come il boost manuale durante i sorpassi, diventa un’arma vincente, specialmente su circuiti con lunghi rettilinei. Per i fan delle gare online, padroneggiare l’interazione tra aerodinamica e slipstream in piste cittadine come Baku può fare la differenza tra un tentativo fallito e un sorpasso spettacolare. Molti utenti sottovalutano l’importanza di adattare il setup alle specificità del circuito: un’ala posteriore aggressiva su Monza paga, ma su Singapore richiede un approccio più conservativo. Inoltre, combinare il DRS con l’uso intelligente dell’ERS in rettilineo permette di attaccare gli avversari senza esaurire le risorse troppo presto. La chiave è sperimentare configurazioni personalizzate, testando come ogni modifica all’aerodinamica influisce sui tempi di giro e sulla gestione delle gomme. Che tu stia cercando di strappare una pole position o di difenderti in un duello, regolare la velocità in F1 25 è un arte che richiede sia intuizione che analisi dei dati, garantendo un’esperienza da vero campione su ogni curva e rettilineo del gioco.
Nel mondo frenetico di F1 25, il Controllo dell'ottimizzazione del carburante si rivela un elemento chiave per dominare le piste virtuali, soprattutto quando ogni goccia di benzina può fare la differenza tra un podio e una sconfitta amara. Questo sistema avanzato consente di scegliere tra diverse modalità di miscela di carburante, bilanciando potenza del motore, efficienza e gestione risorse durante tutta la gara. Per i giocatori che cercano di affinare la loro strategia di gara, padroneggiare questa funzione significa trasformare ogni curva e rettilineo in un'opportunità tattica, sfruttando al massimo il display MFD senza mai compromettere la competitività. Che tu stia inseguendo un rivale in un tracciato ad alto consumo come Spa o cercando di allungare lo stint sotto Safety Car, la capacità di regolare la miscela di carburante in tempo reale ti dà il controllo per ottimizzare il ritmo gara e ridurre i tempi di pit-stop. La gestione risorse non è mai stata così intuitiva: alternare tra 'Lean' per alleggerire la vettura o 'Rich' per un boost di potenza diventa un gioco da ragazzi, fondamentale per chi sogna di vincere anche nelle condizioni più estreme. Gli scenari ad alto impatto, come i giri finali con lotta serrata per il podio, richiedono decisioni rapide sulla miscela di carburante, combinando ERS e trazione per sorpassi memorabili. I giocatori meno esperti scopriranno in questa meccanica un alleato per evitare penalità per carico eccessivo, mentre i veterani apprezzeranno l'approfondimento strategico che permette di competere al massimo livello in carriera o multiplayer. Dimentica setup complicati: con F1 25, la strategia di gara si adatta al volo alle tue scelte, rendendo ogni litro di carburante una mossa vincente. Che tu corra su circuiti veloci come Monza o su tracciati tecnici con settori lenti, il controllo della miscela di carburante ti mette in mano il destino delle tue gare, con un'interfaccia pensata per massimizzare l'immersione e il realismo delle competizioni virtuali.
F1 25 introduce un sistema di Esperienza che ridefinisce il concetto di progressione nel gioco trasformando ogni gara in un'opportunità per accumulare punti XP e sbloccare vantaggi strategici e personalizzazioni. Questa meccanica centrale si integra perfettamente nelle modalità My Team e Braking Point 3 dove il livello di esperienza del giocatore determina l'accesso a potenziamenti del team opzioni narrative dinamiche e ricompense esclusive come le livree ispirate a F1 The Movie. Guadagnare Esperienza non si limita a completare gare: sfide rapide time trial e eventi co-op offrono strade diverse per migliorare le abilità del pilota e aumentare il Fan Rating in F1 World. Per i giocatori alle prime armi il sistema funge da guida progressiva con tutorial interattivi e sblocchi graduati che semplificano l'apprendimento delle complesse dinamiche del gioco. Chi teme la monotonia trova sollievo nella varietà di attività che contribuiscono alla progressione come il completamento di obiettivi narrativi in Braking Point 3 o l'ottimizzazione della gestione del Team HQ in My Team. L'accumulo di XP diventa un motore per la personalizzazione con decalcomanie uniche componenti tecniche avanzate e miglioramenti strutturali che permettono di adattare il gioco al proprio stile di guida. In circuiti iconici come Monaco o Suzuka l'esperienza maturata riduce i tempi di sviluppo delle parti chiave rendendo ogni decisione di investimento cruciale per il successo. Il sistema premia sia la dedizione che la versatilità: completare gare in carriera standard o esplorare percorsi narrativi alternativi sblocca livelli di abilità che influenzano direttamente le prestazioni del veicolo e l'evoluzione del team Konnersport. Con un focus su Esperienza come elemento trasversale tra gameplay competitivo e immersione storica F1 25 crea un equilibrio tra sfida e gratificazione rendendo ogni sessione un passo verso una progressione più ricca e personalizzata. Questo approccio non solo risolve la frustrazione iniziale per le limitate opzioni di customizzazione ma mantiene vivo l'interesse grazie a ricompense che si adattano alle scelte del giocatore dagli asset grafici alle strategie ingegneristiche. Che tu punti a dominare le classifiche online o a costruire un team vincente l'esperienza diventa la valuta principale per trasformare il tuo approccio al gioco.
In F1 25 il Racecraft si rivela l'arma segreta per ogni pilota virtuale che vuole emergere nella scena racing senza limitarsi alla pura velocità. Questo concetto racchiude l'essenza delle competenze tattiche necessarie per gestire gara al meglio, dove la strategia di sorpasso intelligente e il posizionamento in pista diventano determinanti tanto quanto il cronometro. Immagina di affrontare i tornanti stretti di Monaco con la consapevolezza di sfruttare il DRS al momento perfetto o di difendere la tua posizione a Monza senza incappare in penalità fastidiose: ecco, qui entra in gioco il Racecraft come tuo alleato invisibile. La gestione gara richiede non solo reattività ma anche la capacità di anticipare le mosse degli avversari, specialmente con l'IA migliorata di F1 25 che replica comportamenti realistici e imprevedibili. Molti giocatori sottovalutano l'importanza di una strategia di sorpasso ben calibrata o di un posizionamento in pista ottimale, concentrando tutta l'attenzione sul tempo sul giro. Questo approccio però spesso porta a collisioni evitabili, gomme consumate prematuramente o posizioni perse in battaglie ravvicinate. Il Racecraft ti insegna a leggere il traffico in scia, a scegliere traiettorie difensive senza esagerare, e a trasformare ogni fase della corsa in una mossa vincente. Che si tratti di affrontare le prime curve caotiche o di gestire i giri finali con gomme al limite, padroneggiare queste abilità ti permette di evitare penalità, mantenere la calma sotto pressione e sfruttare al massimo le opportunità che il circuito ti offre. Ecco perché i giocatori più esperti dedicano ore a migliorare la loro posizione in pista: non è solo una questione di cronometro, ma di intelligenza tattica. In F1 25 il Racecraft diventa quindi il trampolino verso la carriera professionale, sia in modalità campionato che nelle corse online, dove ogni mossa conta e ogni errore costa posizioni. Imparare a bilanciare aggressività e controllo, a scegliere quando attaccare e quando difendersi, significa trasformare la griglia di partenza in un campo di battaglia strategico dove la vittoria va oltre il semplice tempo sul giro.
F1 25 introduce una delle funzionalità più immersiva e strategica: la Consapevolezza. Questo sistema di comunicazione radio con l'ingegnere di pista non è solo un dettaglio estetico, ma un alleato cruciale per prendere decisioni che possono cambiare il destino di una competizione. Premendo il tasto dedicato, i giocatori accedono a informazioni vitali come l'usura delle gomme, le distanze dai rivali e gli aggiornamenti meteo, trasformando ogni gara in una vera simulazione della Formula 1. Se stai cercando come migliorare la gestione gara a Suzuka con condizioni meteo imprevedibili o desideri sfruttare al massimo il feedback dell'ingegnere per anticipare i pit stop, questa meccanica si rivela indispensabile. La Consapevolezza è pensata per bilanciare accessibilità e realismo, un vantaggio per i neofiti che devono abituarsi alle dinamiche di gara e un'arma in più per i veterani che vogliono affinare strategie vincenti. Immagina di ricevere un avviso radio su un'imminente pioggia a Silverstone e decidere di montare gomme intermedie prima degli avversari, o di usare la gestione gara per calibrare l'ERS durante i sorpassi impossibili a Monaco. Non si tratta di un cheat, ma di un elemento che eleva l'esperienza di gioco, rendendo ogni scelta ponderata e ogni vittoria più soddisfacente. Con la Consapevolezza, F1 25 non solo replica l'intensità delle comunicazioni radio della F1 reale, ma le integra in modo intuitivo, permettendo ai giocatori di concentrarsi sul ritmo della pista e sulle decisioni strategiche cruciali. Che tu debba analizzare lo stato delle gomme, coordinare i sorpassi con il DRS o adattarti a variazioni improvvise delle condizioni, questa funzionalità è il cuore pulsante della simulazione. Ecco perché, per chi cerca una guida completa su F1 25, comprendere la Consapevolezza significa padroneggiare le tecniche per dominare ogni circuito, sfruttando il feedback dell'ingegnere e la gestione gara come un vero campione.
In F1 25, il controllo della velocità è essenziale per dominare i circuiti e sfruttare al massimo le opportunità di sorpasso. Regolare la velocità non significa solo spingere il motore al limite, ma trovare un equilibrio tra resistenza aerodinamica e stabilità in curva, soprattutto quando si affrontano piste come Monza o Baku. Ridurre il drag attraverso una configurazione leggera dell’alettone posteriore permette di massimizzare la velocità di punta sui rettilinei, un vantaggio cruciale nelle zone DRS, dove l’apertura dell’ala posteriore regala un boost decisivo. Tuttavia, i giocatori devono stare attenti a non compromettere la trazione in curva, evitando errori in tracciati tecnici come Monaco. La gestione dell’ERS (Energy Recovery System) in modalità strategica, come il boost manuale durante i sorpassi, diventa un’arma vincente, specialmente su circuiti con lunghi rettilinei. Per i fan delle gare online, padroneggiare l’interazione tra aerodinamica e slipstream in piste cittadine come Baku può fare la differenza tra un tentativo fallito e un sorpasso spettacolare. Molti utenti sottovalutano l’importanza di adattare il setup alle specificità del circuito: un’ala posteriore aggressiva su Monza paga, ma su Singapore richiede un approccio più conservativo. Inoltre, combinare il DRS con l’uso intelligente dell’ERS in rettilineo permette di attaccare gli avversari senza esaurire le risorse troppo presto. La chiave è sperimentare configurazioni personalizzate, testando come ogni modifica all’aerodinamica influisce sui tempi di giro e sulla gestione delle gomme. Che tu stia cercando di strappare una pole position o di difenderti in un duello, regolare la velocità in F1 25 è un arte che richiede sia intuizione che analisi dei dati, garantendo un’esperienza da vero campione su ogni curva e rettilineo del gioco.
Nel mondo frenetico di F1 25, il Controllo dell'ottimizzazione del carburante si rivela un elemento chiave per dominare le piste virtuali, soprattutto quando ogni goccia di benzina può fare la differenza tra un podio e una sconfitta amara. Questo sistema avanzato consente di scegliere tra diverse modalità di miscela di carburante, bilanciando potenza del motore, efficienza e gestione risorse durante tutta la gara. Per i giocatori che cercano di affinare la loro strategia di gara, padroneggiare questa funzione significa trasformare ogni curva e rettilineo in un'opportunità tattica, sfruttando al massimo il display MFD senza mai compromettere la competitività. Che tu stia inseguendo un rivale in un tracciato ad alto consumo come Spa o cercando di allungare lo stint sotto Safety Car, la capacità di regolare la miscela di carburante in tempo reale ti dà il controllo per ottimizzare il ritmo gara e ridurre i tempi di pit-stop. La gestione risorse non è mai stata così intuitiva: alternare tra 'Lean' per alleggerire la vettura o 'Rich' per un boost di potenza diventa un gioco da ragazzi, fondamentale per chi sogna di vincere anche nelle condizioni più estreme. Gli scenari ad alto impatto, come i giri finali con lotta serrata per il podio, richiedono decisioni rapide sulla miscela di carburante, combinando ERS e trazione per sorpassi memorabili. I giocatori meno esperti scopriranno in questa meccanica un alleato per evitare penalità per carico eccessivo, mentre i veterani apprezzeranno l'approfondimento strategico che permette di competere al massimo livello in carriera o multiplayer. Dimentica setup complicati: con F1 25, la strategia di gara si adatta al volo alle tue scelte, rendendo ogni litro di carburante una mossa vincente. Che tu corra su circuiti veloci come Monza o su tracciati tecnici con settori lenti, il controllo della miscela di carburante ti mette in mano il destino delle tue gare, con un'interfaccia pensata per massimizzare l'immersione e il realismo delle competizioni virtuali.
F1 25 Mod Pack: Master Every Lap with Hardcore Moves & Epic Tricks
F1 25 : Mods & Astuces Épiques pour Dominer les Pistas
F1 25 Mods: Unbegrenzter Kraftstoff, ERS & Supergriff – So dominiertst du die Strecke!
Mods F1 25: Combustible, ERS y Neumáticos Infinitos | Domina la Pista
F1 25 핵심 수정 도구로 레이스의 모든 제약 탈출! 초보자도 쉽게 시작하는 전략 가이드
F1 25 チートなしで圧倒的勝利!改造なし極秘テクニック徹底解説
F1 25: Mods Insanos – Combustível, ERS e Pneus Ilimitados!
F1 25推头快乐ERS爆表 神技解锁摩纳哥街道零压力刷圈速
Моды и секреты F1 25 для эпичных гонок и стратегий
F1 25 تعديلات مميزة: سوبر التصاق، ERS غير محدود، وتحكم مطلق في السباقات!
Mod F1 25: Carburante, ERS e Pneumatici Illimitati | Trucchi Hardcore per Vincere Gare!
Potrebbero piacerti anche questi giochi