
Piattaforma di supporto:steam,epic
Metro: Last Light Redux è un titolo survival horror che mette alla prova anche i giocatori più esperti con la sua atmosfera claustrofobica e meccaniche punitive, specialmente in modalità Ranger. La funzionalità Salute illimitata cambia le regole del gioco, offrendo un'alternativa per chi vuole vivere la storia epica di Artyom senza dover lottare costantemente per sopravvivere. Questa opzione, spesso cercata come 'god mode' o 'invincibilità', elimina il rischio di morire per danni ambientali, attacchi mutanti o errori strategici, permettendoti di concentrarti sulla narrazione e sull'immersione visiva senza interruzioni frustranti. Per chi trova troppo impegnative le sequenze con i Nosalis o i Demoni, o quelle che richiedono precisione nella gestione dei filtri della maschera antigas, la salute infinita diventa un alleato per esplorare ogni angolo del sottosuolo di Mosca senza preoccupazioni. Non dovrai più contare su medikit o munizioni per avanzare, rendendo il gameplay più accessibile e adatto a chi preferisce un'esperienza cinematografica piuttosto che una sfida hardcore. La mod è particolarmente utile anche in momenti critici come le boss fight contro il Ragno Gigante o gli scontri con i soldati della Linea Rossa, dove la sopravvivenza diventa secondaria rispetto alla creatività nell'affrontare minacce. Eliminando la gestione delle risorse e il timore di fallire, questa funzionalità permette di godere appieno del design ambientale e delle scelte narrative del gioco, ideale per chi vuole scoprire segreti e collezionabili senza lo stress di salvare frequentemente. Tra le motivazioni principali per cui i giocatori cercano 'invincibilità' o 'god mode' in Metro: Last Light Redux ci sono bug occasionali, sequenze scripted troppo difficili, o semplicemente la volontà di reinterpretare il titolo con una prospettiva meno stressante. Con Salute illimitata, ogni sessione diventa un'avventura fluida dove l'azione e la scoperta prevalgono sulle meccaniche di sopravvivenza, mantenendo intatta l'essenza dark e l'epicità del viaggio di Artyom nel cuore di un mondo devastato.
Metro: Last Light Redux è un survival shooter che mette alla prova la tua capacità di sopravvivere nell'opprimente metropolitana di Mosca e nei desolati paesaggi post-apocalittici. La funzione Munizioni illimitate ribalta le regole base del gioco, permettendoti di sparare senza limiti e affrontare ogni minaccia con la massima libertà. Questa scelta strategica non solo elimina la tensione della gestione risorse tipica del gameplay survival, ma rende Artyom un'arma imparabile nei combattimenti ravvicinati contro mutanti come i gamberoni o i demoni alati, dove ogni colpo contava. Immagina di devastare intere orde con il fucile a pompa senza dover frugare cadaveri o mercati neri per recuperare proiettili: con ammo infinito, la narrazione e l'esplorazione diventano centrali. I giocatori che preferiscono uno stile aggressivo alla modalità Spartano possono trasformare scontri tattici in carnefici epici, usando granate o armi a fuoco rapido senza preoccupazioni. La modifica risolve uno dei maggiori punti deboli del titolo - la frustrazione per le scorte limitate durante boss fight o quando si raccoglievano taccuini nascosti - permettendo di concentrarsi sull'atmosfera claustrofobica e sulle scelte morali che definiscono il finale. Perfetta per chi rigioca il gioco per scoprire finali alternativi o testare combinazioni di accessori (mirini termici, silenziatori), questa feature è un must-have per godersi l'azione adrenalinica senza dover centellinare proiettili. Che tu stia affrontando i nazisti del Reich o i mutanti della superficie, le munizioni illimitate ti danno il controllo totale su un'avventura che mescola horror, sparatutto e survival con una narrazione cinematografica senza precedenti.
Nel dark e teso mondo di Metro: Last Light Redux, padroneggiare l'abilità 'Senza ricaricare' può fare la differenza tra un'operazione furtiva impeccabile e un caos radioattivo. Questa meccanica unica, legata a armamenti silenziati come il Tikhar o le pistole con silenziatore, trasforma il giocatore in un'ombra letale capace di agire nell'oscurità senza sprecare risorse preziose. Per chi ama il gameplay stealth, sopravvivere alle trappole della metropolitana di Mosca significa sfruttare ogni vantaggio tattico: spegnere luci con precisione, eliminare pattuglie isolate e muoversi tra le ombre come un predatore urbano. L'efficienza diventa chiave quando ogni filtro per la maschera antigas e ogni munizione contano, specialmente negli snervanti avamposti nemici di 'Venezia' o nella palude infestata da mutanti. I giocatori alle prese con boss epici come il calamaro gigante scopriranno che colpi silenziosi mirati ai punti deboli mantengono l'ambiente letale sotto controllo, evitando di attirare orde di nemici. La funzionalità si rivela indispensabile anche in superficie, dove il tempo limitato dei filtri e la minaccia costante dei mutanti richiedono decisioni rapide e silenziose. Chi cerca una strategia di sopravvivenza ottimizzata scoprirà che 'Senza ricaricare' non è solo un vantaggio tecnico, ma un'estensione della filosofia del gioco: ogni azione deve essere calcolata, ogni risorsa conservata, ogni nemico neutralizzato senza rompere l'immersione nel post-apocalisse. Questa abilità si rivela particolarmente utile per i giocatori che preferiscono approcci non convenzionali, evitando scontri diretti e trasformando sezioni difficili in opportunità per dimostrare il proprio talento stealth. Che tu stia pianificando un'operazione di sabotaggio o cercando di massimizzare l'efficienza in modalità Ranger, questa meccanica ridefinisce il concetto di sopravvivenza nel tunnel più oscuro.
Metro: Last Light Redux è un titolo che mescola abilmente atmosfera cupa, meccaniche di sopravvivenza e momenti di combattimento ad alta tensione, ma con la funzionalità 'Nessun ingrippamento dell'arma' il gameplay diventa più dinamico e adatto a chi cerca immersione senza compromessi. Questa opzione elimina uno dei punti deboli più frustranti del gioco, permettendoti di affrontare mutanti, bande di nemici umani o le sfide della modalità Ranger Hardcore senza dover temere malfunzionamenti improvvisi. Che tu stia esplorando le gallerie tossiche in cerca di risorse o cerchi di completare missioni come 'Banditi' o 'Contagio' usando tecniche stealth per evitare conflitti diretti, la totale affidabilità delle armi come il Bastard o il Revolver ti consente di concentrarti sulla gestione delle scarse munizioni e sui tempi di esecuzione. La sopravvivenza in ambienti ostili, dove ogni errore può costare la vita, diventa più controllabile, soprattutto per chi gioca a Metro: Last Light Redux per la prima volta o preferisce un approccio narrativo rispetto alle meccaniche punitive. Nei momenti di combattimento ravvicinato, come negli scontri con orde di mutanti, sparare senza interruzioni mantiene il ritmo del gioco serrato, evitando pause che spezzerebbero l'immersione. La funzionalità si rivela un alleato chiave anche per chi mira al 'buon finale', evitando uccisioni non necessarie grazie a un controllo preciso delle armi silenziate. In sintesi, 'Nessun ingrippamento dell'arma' è una scelta strategica per giocatori che vogliono bilanciare realismo e fluidità, trasformando la lotta per la sopravvivenza nella metro di Mosca in un'avventura più avvincente e meno imprevedibile. Ideale per sessioni ad alta intensità dove stealth, gestione delle risorse e combattimento si fondono in un mix che celebra l'unicità di Metro: Last Light Redux senza rinunciare al divertimento.
In Metro: Last Light Redux, una delle mod più richieste riguarda l'espansione degli oggetti da lancio, in particolare i coltelli da lancio, per migliorare l'approccio tattico e furtivo nel cuore della metropolitana di Mosca. Questa funzionalità permette di superare il limite standard di cinque coltelli, offrendo una riserva più ampia per eliminazioni silenziose e riducendo la dipendenza da munizioni, risorsa scarsa e fondamentale per sopravvivere tra stazioni abbandonate e creature mutanti. Per i fan della serie che cercano mod per Metro: Last Light Redux, questa soluzione si rivela cruciale in scenari complessi come l'infiltrazione nel Processing Center o i combattimenti ravvicinati con gamberoni giganti, dove ogni sparo rischia di attirare orde di nemici. I coltelli da lancio, riutilizzabili dopo il recupero dai cadaveri, diventano un asset strategico per completare missioni stealth senza compromettere la scorta di munizioni utilizzabile come valuta di scambio nei mercati oscuri. La mod è particolarmente apprezzata in modalità Ranger, dove le risorse sono ridotte al minimo, permettendo di affrontare gruppi di avversari con attacchi precisi e silenziosi. Tra i vantaggi principali, spicca la facilità nel ottenere trofei come 'Niente pistole qui dentro', grazie alla disponibilità immediata di armi secondarie, e la riduzione dello stress nell'affrontare sezioni ad alta densità nemica. I giocatori alle prime armi con la difficoltà del gioco o con problemi di gestione dell'inventario troveranno in questa mod una soluzione elegante per esplorare i tunnel oscuri senza il timore di rimanere senza opzioni offensive. Per chi cerca un gameplay basato su stealth avanzato e ottimizzazione delle risorse, aggiungere coltelli da lancio in Metro: Last Light Redux si conferma una scelta vincente, perfetta per chi ama affrontare la minaccia nucleare con astuzia e precisione anziché con la forza bruta.
In Metro: Last Light Redux, la scarsità di risorse diventa un elemento chiave dell’esperienza di gioco, ma con il trucco dei medkit illimitati puoi trasformare la tua avventura nella metropolitana di Mosca in un viaggio adrenalinico senza compromessi. Questa modifica elimina il limite delle cinque siringhe mediche standard, regalandoti un rifornimento infinito di cura e boosting strategico per sfruttare al massimo ogni scontro. Ideale per chi vuole immergersi completamente nell’atmosfera claustrofobica e tenebrosa del gioco senza interruzioni forzate, i medkit illimitati si rivelano cruciali in situazioni ad alto rischio come le battaglie contro i mutanti delle paludi o i boss epici come il Panzer. La siringa infinita non solo ripristina la salute di Artyom, ma attiva un boost temporaneo a velocità e reattività, perfetto per eseguire healing clutch in combattimenti ravvicinati o per sopravvivere a pattuglie nemiche durante le missioni stealth. Per i giocatori alle prime armi o quelli che preferiscono concentrarsi sulla narrazione e l’exploration anziché sulla gestione delle risorse, questa funzionalità riduce la frustrazione legata alla difficoltà punitiva, mantenendo però l’intensità del survival horror. Che tu stia affrontando le rovine radioattive in superficie o i tunnel oscuri della metro, il vantaggio dei medkit illimitati ti permette di osare di più, sperimentare tattiche aggressive e goderti ogni sequenza senza ansia per il game over. Parola d’ordine? Sopravvivenza boostata e immersione totale in un mondo dove ogni decisione conta, ma nessuna scorta ti ferma.
Metro: Last Light Redux offre ai giocatori un'esperienza immersiva nel cuore di un mondo devastato, e tra le sue opzioni più richieste spicca la funzionalità che elimina il limite dei filtri per la maschera antigas. Questa scelta rivoluziona la sopravvivenza nelle rovine contaminate, permettendo di muoversi tra paludi tossiche, edifici in rovina e tunnel oscuri senza dover controllare costantemente la durata delle risorse. Per chi cerca un gameplay più fluido o vuole concentrarsi sulla narrazione e sul combattimento strategico, i filtri illimitati eliminano la frustrazione legata alla gestione dei materiali, specialmente in missioni ad alto rischio come 'Sundown' o 'Nightfall'. La maschera antigas, simbolo della lotta per la sopravvivenza, diventa così un alleato affidabile, liberando il giocatore dalla pressione del timer e valorizzando l'esplorazione approfondita di ogni angolo nascosto. Questa opzione è perfetta anche per chi sperimenta la modalità Ranger, dove le risorse scarseggiano, trasformando ogni uscita in superficie in un'avventura più coinvolgente e meno stressante. Tra i vantaggi principali, spicca la possibilità di affrontare mutanti e nemici umani con calma, analizzando ogni strategia senza la paura di rimettersi per colpa di un filtro esaurito. Eliminando il consumo di ossigeno come meccanica limitante, Metro: Last Light Redux si apre a un pubblico che desidera immergersi nell'atmosfera cupa e realistica di Mosca senza compromettere la libertà di azione, unendo survival horror e narrazione in un mix che soddisfa sia i fan accaniti che i nuovi giocatori. Tra le zone più apprezzate, le rovine desolate e le mappe aperte diventano terreni di caccia ideali, dove l'aria velenosa non interrompe più l'adrenalina dell'esplorazione o la tensione degli scontri ravvicinati. Una scelta che ridefinisce il concetto di sopravvivenza, regalando un'esperienza più equilibrata tra sfida e immersione.
Nel post-apocalittico sotterraneo di Metro: Last Light Redux, la funzionalità 'Tempo di filtro illimitato' diventa un alleato indispensabile per chi cerca un'avventura senza compromessi. Questo elemento strategico elimina la frenetica corsa contro il tempo per sostituire i filtri della maschera antigas, regalando ai giocatori la libertà di immergersi completamente nell'atmosfera cupa e coinvolgente della metro di Mosca e nelle sue aree esterne avvelenate. Immagina di avanzare senza fretta attraverso il livello 'Swamp', concentrarti sulle sequenze stealth più intense o goderti i dialoghi epici senza dover controllare costantemente le risorse: con filtro infinito ogni scelta diventa più audace, ogni esplorazione più tranquilla. La sopravvivenza in ambienti ostili, spesso frustrante per l'equilibrio precario tra tensione e logistica, si trasforma in un viaggio narrativo e visivo senza interruzioni. Specialmente in Ranger Mode, dove la difficoltà mette alla prova anche i veterani, questa opzione permette di affrontare mutanti e nemici con la mente sgombra, focalizzandosi sulle strategie e sull'azione invece che sui contatori. Che tu stia seguendo le tracce di un taccuino nascosto tra le rovine della superficie o gestendo un assalto con il fucile da assalto, il vantaggio di un filtro infinito si rivela cruciale per mantenere il ritmo e l'intensità emotiva. La gestione risorse, solitamente un ostacolo per chi preferisce l'immersione alla logistica, diventa irrilevante, lasciando spazio a un gameplay più cinematografico e adatto a chi vuole vivere la storia senza il peso dei limiti pratici. Perfetto per i fan che cercano di bilanciare l'atmosfera tesa del gioco con una maggiore fluidità nell'avanzare tra le missioni più toste, questa funzionalità si posiziona come una scelta smart per chi sogna di esplorare il mondo di Metro: Last Light Redux senza dover tornare indietro a cercare filtri o rischiare la vita per un timer che scade. L'esperienza diventa così più accessibile senza sacrificare l'essenza del survival horror, mantenendo l'equilibrio tra sfida e libertà creativa. Chiunque abbia sudato freddo nel livello 'Spartan' o si sia sentito costretto a pianificare ogni movimento per non esaurire le scorte, troverà in questa soluzione il modo ideale per godere appieno dell'epica conclusione della trilogia Metro.
Nel dark post-apocalittico di Metro: Last Light Redux, la modifica '100% Durabilità della Maschera' rivoluziona l'approccio alla sopravvivenza, eliminando la frustrazione legata alla gestione continua dei filtri per la maschera antigas. Questo tweak intelligente si rivela un alleato indispensabile durante le missioni più ardue, dove la visibilità ridotta e l'usura dell'equipaggiamento possono compromettere la strategia stealth o il combattimento ravvicinato. Immagina di esplorare le rovine di Mosca senza dover controllare costantemente lo stato della tua maschera antigas, raccogliendo risorse preziose o neutralizzando nemici con un gameplay più fluido. La durabilità infinita della maschera non solo riduce lo stress, ma amplifica l'immersione, lasciandoti concentrare sulle meccaniche più coinvolgenti del gioco. Perfetta per chi ama affrontare la Linea Rossa o le sfide Ranger senza interruzioni, questa modifica elimina il fastidioso bilanciamento tra sopravvivenza e gestione dell'inventario, trasformando le sezioni più critiche in esperienze dinamiche e avvincenti. Con la maschera sempre operativa, ogni schizzo di sangue o attacco di mutanti diventa solo un dettaglio dell'azione, non un ostacolo alla sopravvivenza. Chiunque abbia lottato per trovare filtri sufficienti nelle aree tossiche apprezzerà questa soluzione che rende il gameplay più accessibile senza sacrificare la tensione atmosferica tipica del mondo di Metro. La modifica si integra senza intoppi nelle dinamiche di gioco, permettendo di affrontare boss epici o esplorare location complesse con la tranquillità di non dover mai fermarsi per sostituire un equipaggiamento vitale, un vantaggio che cambia completamente la prospettiva strategica nelle modalità più hardcore.
Metro: Last Light Redux presenta una funzionalità che cambia le regole del gioco: un'abilità che permette a Artyom di superare ostacoli elevati, accedere a zone normalmente irraggiungibili e muoversi con agilità tra i tunnel claustrofobici della metropolitana e la superficie devastata. Questo potenziamento, noto come Salto Super, introduce una libertà di movimento quasi soprannaturale, rompendo i vincoli del design originale e rendendo l'esplorazione più dinamica. A differenza del salto standard, limitato da fisica realistica, questa abilità consente di raggiungere piattaforme sopraelevate dove si nascondono risorse cruciali come munizioni rare e filtri per la maschera antigas, elementi fondamentali per sopravvivere agli scontri con mutanti e truppe umane. La mobilità migliorata diventa un vantaggio strategico, soprattutto in livelli come Sundown o The Dead City, dove scavare in edifici crollati o fuggire da nemici agguerriti richiede tempismo e creatività. Per i giocatori che cercano di scoprire ogni angolo nascosto o evitare conflitti diretti in situazioni di svantaggio, il Salto Super offre una via d'accesso a contenuti extra e una sopravvivenza più fluida, specialmente nella modality Ranger dove ogni risorsa conta. La funzione non solo riduce la frustrazione legata a muri invisibili e percorsi bloccati, ma arricchisce l'immersione narrativa grazie a diari e oggetti collezionabili posizionati in altezze fuori portata. Questo approccio innovativo alla esplorazione modifica il ritmo del gioco, bilanciando tensione tattica con momenti di agilità acrobatica, ideale per chi desidera un'esperienza meno lineare e più adatta al proprio stile di gioco. Tra le piattaforme rialzate della superficie tossica e i detriti intricati dei tunnel, il Salto Super si rivela uno strumento indispensabile per chi vuole dominare l'ambiente e superare sfide con stile. Parole chiave integrate: super jump, mobilità, esplorazione.
Nel dark post-apocalyptic shooter Metro: Last Light Redux, la 'super precisione' si rivela un alleato indispensabile per chi cerca di sopravvivere alle minacciose profondità della metropolitana e alle battaglie contro mutanti corazzati. Questa meccanica avanzata ottimizza la stabilità delle armi, specialmente quelle silenziate o a lungo raggio, permettendo ai giocatori di centrare con estrema facilità i punti deboli nemici come la testa o le articolazioni esposte, trasformando ogni sparo in un potenziale colpo critico. La sua efficacia diventa cruciale durante missioni stealth dove un solo errore può scatenare un massacro, o in situazioni di combattimento ravvicinato contro boss alati che richiedono mira millimetrica. Molti ranger alle prime armi odiano ritrovarsi a corto di munizioni dopo uno scontro prolungato, ma con la super precisione ogni proiettile conta davvero: basta un singolo headshot per neutralizzare una sentinella nemica senza allertare le unità vicine, o per piazzare un colpo critico su un gamberone gigante prima che reagisca. La funzione si dimostra particolarmente utile in modalità Ranger dove HUD minimale e risorse limitate alzano la difficoltà, ma grazie a questa opzione i giocatori possono concentrarsi su strategie di avanzamento silenzioso e tattico. Che tu stia difendendo il D6 da ondate di nemici o infiltrandoti nella base del Reich, la super precisione trasforma il gameplay in un'esperienza più accessibile senza snaturare l'atmosfera oppressiva del gioco. Eliminare mutanti con un colpo secco alla testa o completare missioni senza sprecare risorse è finalmente possibile, lasciando più spazio al divertimento e meno alla frustrazione. Questa funzionalità non solo migliora la mira manuale, ma ridefinisce il concetto di combattimento stealth nel mondo di Metro, dove ogni proiettile è prezioso e ogni colpo critico può significare la differenza tra vita e morte.
Nel survival-horror post-apocalittico di Metro: Last Light Redux, la possibilità di regolare la velocità del giocatore offre un vantaggio strategico unico per sopravvivere all'atmosfera claustrofobica e agli incontri con mutanti letali. Questa funzionalità permette di adattare il ritmo dell'azione alle proprie preferenze, bilanciando agilità e precisione durante le esplorazioni nelle stazioni abbandonate di Mosca. Aumentare lo sprint del protagonista Artyom non solo riduce i tempi per attraversare ambienti tossici, risparmiando filtri per la maschera antigas, ma trasforma interi livelli in un'esperienza più fluida e adrenalinica, specialmente quando si evade da nemici come i Nosalies nelle sequenze in superficie. Al contrario, diminuire la velocità enfatizza l'immersione tattica, ideale per chi predilige un approccio stealth che sfrutta le ombre e la pianificazione. La personalizzazione del movimento rapido diventa cruciale in missioni complesse, dove raccogliere risorse sparse richiede efficienza senza compromettere la narrativa cupa e coinvolgente del gioco. I fan hardcore apprezzeranno come questa opzione risolva il problema della rigidità del gameplay originale, mitigando la frustrazione nei momenti ad alta tensione mentre mantengono la sfida autentica del mondo di Metro. Che tu scelga di sfrecciare tra le rovine industriali o di avanzare furtivo nelle basi nemiche, la regolazione della velocità si integra perfettamente con il design del gioco, adattandosi a ogni stile: da chi vuole dominare le meccaniche di sopravvivenza a chi cerca una corsa emozionante attraverso l'inferno nucleare. Tra le mod personalizzate più richieste, questa soluzione si posiziona come un must-have per ottimizzare sia le sessioni di stealth avanzato che le evasioni a tempo di record, senza alterare l'equilibrio tra paura e azione che rende Metro: Last Light Redux un capolavoro del genere.
In Metro: Last Light Redux, il controllo delle armi diventa un elemento determinante per sopravvivere al caos del mondo post-apocalittico, e la modifica 'senza rinculo' offre ai giocatori un vantaggio strategico unico. Questa feature, spesso cercata come 'no recoil' o 'precisione arma', elimina il movimento imprevedibile delle armi durante gli spari, garantendo una mira costante e una stabilità perfetta in ogni situazione. Per chi si avventura nei tunnel oscuri infestati da mutanti o affronta le fazioni umane in battaglie tattiche, mantenere il mirino fisso senza dover compensare il contraccolpo trasforma ogni raffica in un colpo vincente. La precisione a lungo raggio diventa accessibile anche con armi complesse come il Kalash o la Bastard, riducendo gli sprechi di munizioni e aumentando le possibilità di eliminare nemici letali in modalità Sopravvivenza o Ranger, dove l'HUD è assente e ogni errore è fatale. Tra le aree più critiche, come le zone contaminate in superficie dove i filtri della maschera antigas scorrono veloci, la stabilità garantita da questa regolazione permette di chiudere gli scontri in pochi secondi, preservando risorse preziose. La comunità dei giocatori apprezza questa scelta per superare i punti deboli del sistema di rinculo originale, specialmente durante le sequenze stealth dove un colpo impreciso può compromettere l'intera missione. Integrando termini come 'stabilità arma', 'precisione Metro Last Light' e 'no recoil gameplay', questa modifica non solo migliora l'immersione ma risponde direttamente alle esigenze di chi cerca un'esperienza più fluida e competitiva. Che tu stia affrontando branchi di Nosalis o sparatorie tattiche contro soldati del Quarto Reich, la combinazione di controllo totale e ottimizzazione delle risorse rende 'senza rinculo' una delle opzioni più condivise tra i veterani del gioco. La sua capacità di bilanciare realismo e giocabilità lo posiziona come un must-have per chi vuole padroneggiare ogni aspetto della campagna, soprattutto in condizioni estreme dove la precisione chirurgica è l'unica via per sopravvivere. Con questa regolazione, ogni partita diventa un testamento della tua abilità, senza dover lottare contro meccaniche punitive, e con una coerenza visiva che rispetta l'atmosfera cupa e realistica del gioco.
Unleash God Mode & Infinite Ammo in Metro: Last Light Redux Mods (2024 Edition)
《地铁:最后的曙光 回归》黑科技BUFF整合包:无限生命/弹药/滤芯,废土刚枪党的终极答案
Metro: Last Light Redux Modding-Paradies – Unbegrenzte Gesundheit, Munition & mehr!
Mods Épicos para Metro: Last Light Redux - ¡Salud, Municiones y Más sin Límites!
메트로: 라스트 라이트 리덕스 생존 강화 팁! 갓 모드·무한탄·슈퍼 점프로 하드코어 전투 몰입
メトロLLRの神機能まとめ|無限健康・武器ジャムなしでサバイバル超快適化
Mods Metro: Last Light Redux - Saúde e Munição Infinita, Tiro Preciso +!
《Metro: Last Light Redux》生存秘技大公開!無敵模式火力全開 佛系玩家末日狂歡
Моды Metro: Last Light Redux: Бог-мод, бесконечные патроны, супер точность и другие улучшения
مترو: لايت ريدوكس مودات الصحة والذخيرة غير المحدودة مع حيل ملحمية للبقاء
Mod Metro: Last Light | Salute, Munizioni, Filtri + Mosse Hardcore
Potrebbero piacerti anche questi giochi
