
Piattaforma di supporto:steam,origin
 
                                                            In Dead Space, la funzionalità Salute illimitata trasforma radicalmente la tua immersione nel capolavoro survival horror di Electronic Arts. Questa opzione permette a Isaac Clarke di muoversi indisturbato tra i corridoi oscuri e le ambientazioni a gravità zero della nave Ishimura, eliminando la pressione della gestione delle risorse e la frustrazione delle morti ripetute. Perfetta per chi vuole concentrarsi sull'esplorazione approfondita, lo smembramento creativo dei necromorfi con armi come il Tagliatore al Plasma, o affrontare boss epici come il Leviatano senza dover schivare attacchi letali. La modalità Impossibile diventa finalmente accessibile anche ai giocatori meno esperti o con difficoltà motorie, trasformando un titolo notoriamente punitivo in un'avventura più rilassata. God mode e invincibilità non sono mai stati così utili per scoprire segreti nascosti, completare obiettivi secondari o semplicemente godersi la narrazione senza interruzioni. Con questa funzionalità, ogni combattimento diventa un'opportunità per sperimentare tattiche diverse, mentre l'atmosfera claustrofobica e l'audio 3D mantengono intatta la tensione horror originale. Che tu stia affrontando le imboscate dei necromorfi o navigando tra i pericoli ambientali, la salute che non si riduce mai ti permette di vivere Dead Space come un vero viaggio narrativo piuttosto che una sfida di sopravvivenza. Ideale per i fan che cercano un gameplay più fluido senza compromettere l'immersione, questa soluzione rende il gioco perfetto sia per sessioni casual che per analisi approfondite della meccanica di smembramento. La community italiana troverà in questa funzionalità la chiave per apprezzare appieno l'evoluzione del franchise, con un focus rinnovato su atmosfera e storytelling piuttosto che sulla gestione delle scorte. Tra le feature più richieste dagli streamer e dai content creator, la salute illimitata si posiziona come un must-have per chiunque voglia esplorare il lato artistico di Dead Space senza interruzioni.
 
                                                            Nell'universo claustrofobico di Dead Space, dove ogni corridoio buio nasconde necromorfi assetati di sangue e l'atmosfera opprimente ti costringe a lottare per sopravvivere, l'Energia di Stasi Illimitata emerge come la modifica definitiva per ribaltare le sorti del terrore. Immagina di poter congelare nel tempo quei letali Twitcher che ti assaltano senza preavviso, rallentare interi stormi di necromorfi in una stanza affollata, o bloccare i meccanismi mortali delle strutture derelitte senza dover controllare continuamente la barra dell'energia. Questa modifica elimina ogni limite al Modulo di Stasi integrato nella tuta RIG, trasformando una risorsa strategica in un'arma sempre attiva. Niente più corse disperate verso le Stazioni di Ricarica o gestione ansiosa dei Pacchetti di Stasi: ogni colpo sparato avvolge i nemici in un campo temporale che ti concede secondi preziosi per mirare, colpire e sopravvivere. Che tu stia affrontando il Cacciatore nel Capitolo 5 o navigando tra gli enigmi meccanici delle idroponiche, l'assenza di restrizioni energetiche permette di concentrarti sull'essenza del survival horror - anticipare le minacce, smembrare arti con precisione chirurgica e trasformare la paura in controllo. La comunità dei giocatori hardcore ha già ribattezzato questa modifica 'la chiave per dominare l'impossibile', grazie alla sua capacità di rendere gestibili situazioni che normalmente richiederebbero riflessi sovrumani e una conoscenza approfondita delle meccaniche di gioco. Perfetta per chi cerca di affrontare la modalità Impossible senza compromessi o per i nuovi giocatori che vogliono immergersi nell'atmosfera senza farsi sopraffare dalla curva di apprendimento, questa modifica ridefinisce il concetto di sopravvivenza nello spazio profondo. Elimina la frustrazione di rimettersi in gioco per un nemico che ti coglie di sorpresa, trasformando ogni corridoio illuminato da luci rosse intermittenti in un campo di battaglia dove il tempo diventa finalmente un alleato. Con l'Energia di Stasi Illimitata, ogni decisione tattica acquista un peso diverso: non sarai più un bersaglio facile per le orde necromorfiche, ma un operatore che domina l'ambiente, rallentando la morte stessa mentre cerca di affrontare i misteri dell'USG Ishimura. Questa modifica non è solo un vantaggio meccanico, ma un cambio di prospettiva che permette di apprezzare appieno la progettazione ambientale del gioco, risolvendo puzzle complessi e gestendo situazioni ad alta tensione senza il costante pensiero di dover ricaricare una risorsa vitale. Che tu sia un fan dei survival horror classici o un appassionato di esperienze immersive, questa funzionalità cambia radicalmente il modo in cui interagisci con l'orrore cosmico di Dead Space.
 
                                                            Nel survival horror spaziale Dead Space, affrontare i terribili necromorfi a bordo della USG Ishimura richiede nervi d'acciaio e una gestione strategica delle risorse. La funzionalità 'Munizioni illimitate/Senza ricarica' cambia le regole del gioco, permettendo a Isaac Clarke di scatenare una potenza di fuoco devastante senza mai preoccuparsi del consumo di proiettili o dei tempi di ricarica. Questo upgrade trasforma armi iconiche come il Plasma Cutter e il Fucile a Impulsi in strumenti di distruzione continua, ideale per chi cerca una sfida più focalizzata sull'azione piuttosto che sulla conservazione delle munizioni. I fan di Dead Space che desiderano sperimentare 'cheat infinito' o 'munizioni eterne' troveranno in questa modifica una soluzione perfetta per mantenere un ritmo frenetico durante gli scontri con boss epici come il Leviatano o il Hive Mind, dove ogni secondo conta. Eliminando la necessità di raccogliere risorse sparse per i corridoi bui della nave, questa funzione permette di concentrarsi completamente sulle dinamiche di combattimento, sfruttando al massimo il fuoco secondario del Lanciafiamme o le esplosioni del Raggio a Contatto senza interruzioni. È particolarmente utile per chi vuole immergersi nella storia senza il costante 'god mode sparo' o per i nuovi giocatori che trovano troppo impegnativa la gestione delle scorte. Nei momenti più intensi, come le ondate di nemici nel Ponte Medico o negli ambienti claustrofobici dell'Idroponica, il vantaggio di sparare senza limiti diventa cruciale per sopravvivere. Questa regolazione non solo rende i combattimenti più accessibili, ma apre nuove possibilità strategiche, permettendo di utilizzare armi ad alta potenza senza riserve. Che tu stia esplorando i meandri oscuri della Ishimura o affrontando necromorfi in agguato dietro ogni angolo, il gameplay senza restrizioni sulle munizioni eleva l'esperienza a un livello completamente diverso. Con questa feature, ogni scarica diventa un'esplosione di adrenalina pura, ogni scontro un test di abilità senza compromessi, e ogni sessione una vera immersione nell'atmosfera horror cosmico di Dead Space.
 
                                                            Nel dark e immersivo universo di Dead Space, la modifica Ossigeno illimitato si rivela un alleato fondamentale per chiunque si trovi a lottare per la sopravvivenza all'interno della USG Ishimura. Questa funzionalità elimina la costante preoccupazione di rimanere senza aria nella tuta RIG, permettendo a Isaac Clarke di muoversi liberamente anche negli ambienti più ostili. Immaginate di affrontare i Necromorfi in aree a gravità zero senza dover controllare il livello di ossigeno: una libertà che cambia il gameplay, rendendo più semplice concentrarsi su strategie di combattimento e risoluzione di enigmi. Tra i momenti chiave dove questa modifica dimostra il suo valore, spiccano le sezioni a gravità zero del Capitolo 3 e 7, dove i propulsori della RIG diventano strumenti strategici per smembrare i nemici con precisione, e l'epico scontro con il Leviatano nel Capitolo 6, dove la mancanza di ossigeno non vi costringerà più a interrompere l'attacco ai punti deboli del boss. La sopravvivenza in Dead Space, specialmente nelle aree con risorse limitate, richiede spesso decisioni rapide e una gestione attenta delle scorte, ma con Ossigeno illimitato ogni corridoio nascosto o stanza bloccata diventa esplorabile senza timore di morire per asfissia. Questo è un vantaggio decisivo per completare missioni secondarie come 'Non sei autorizzato' o raccogliere nodi energetici e crediti senza dover tornare indietro per cercare bombole. La modifica si rivela particolarmente utile nelle difficoltà elevate, dove la scarsità di risorse mette a dura prova anche i veterani, trasformando l'esperienza horror del gioco in qualcosa di più accessibile senza compromettere l'atmosfera claustrofobica. Che siate alle prese con Necromorfi in agguato o con corridoi senza atmosfera, Ossigeno illimitato abbassa la frustrazione legata alla gestione del RIG, permettendovi di godere appieno della narrazione e del design ambientale del capolavoro di survival horror. Parlando di strategie di gioco, questa modifica non è solo un vantaggio pratico ma anche un'opportunità per scoprire dettagli nascosti e migliorare il proprio approccio alle sezioni più complesse, mantenendo però il senso di tensione che rende unico Dead Space.
 
                                                            In Dead Space, il Moltiplicatore di Difesa si rivela un alleato indispensabile per i giocatori che vogliono affrontare l'orrore cosmico della USG Ishimura senza compromettere l'immersione. Questa modifica ottimizza la tuta di Isaac Clarke, riducendo drasticamente i danni subiti durante gli scontri ravvicinati con necromorfi, soprattutto in aree ad alta densità nemica come il Ponte Medico o la Sala Macchine, dove le imboscate improvvise mettono a dura prova la sopravvivenza. Per chi cerca di bilanciare aggressività e prudenza, l'aumento della resistenza della tuta permette di risparmiare medikit e concentrarsi su strategie offensive, ideale per sfidare boss epici come il Leviatano o l'Hunter senza temere un game over anticipato. La sua efficacia si amplifica in modalità Nuova Partita+, dove nemici potenziati richiedono un'armatura solida per tollerare errori e sperimentare il gameplay con maggiore libertà. Tra i vantaggi più apprezzati, la capacità di trasformare momenti stressanti in opportunità di controllo del campo, grazie a una gestione della salute semplificata che non appiattisce la difficoltà originale del gioco ma la rende più accessibile. Parlando di sopravvivenza, questo upgrade si colloca tra i must-have per i player alle prime armi con l'universo horror di Dead Space, garantendo un'esperienza fluida senza rinunciare all'adrenalina delle sezioni più intense. Che tu stia esplorando corridoi bui o affrontando ondate di necromorfi, la combinazione di armatura avanzata e resistenza ottimizzata si rivela la chiave per dominare ogni scenario con la mentalità di un veterano dello spazio profondo.
 
                                                            In Dead Space, la Modifica Crediti è diventata un argomento caldo tra i fan dell'iconico survival horror, grazie alla sua capacità di trasformare l'esperienza di gioco sfruttando un glitch farm che permette di ottenere risorse illimitate. Questo trucco, nonostante non sia ufficiale, ha rivoluzionato il modo in cui i giocatori affrontano le sfide della USG Ishimura, eliminando la frustrazione legata alla scarsa disponibilità di crediti necessari per acquistare armi, nodi energetici e kit medici. Immagina di poter potenziare il tuo Plasma Cutter o ricaricare la tuta RIG senza preoccuparti di dover raccogliere ogni singolo credito dagli scomparti o combattere ripetutamente contro i necromorfi. La Modifica Crediti rende possibile tutto questo, permettendoti di concentrarti sull'atmosfera claustrofobica e sugli incontri ad alta tensione senza dover gestire un inventario limitato o risparmiare munizioni. Tra i giocatori hardcore, questa tecnica è particolarmente apprezzata quando si affrontano boss come il Leviatano o il Cacciatore, dove ogni risorsa extra può significare la differenza tra la sopravvivenza e una morte orribile nello spazio. Ma non è solo per chi cerca vantaggi tattici: anche i giocatori casual trovano vantaggioso utilizzare il glitch farm per esplorare aree secondarie senza stress, vendendo oggetti inutili e acquistando solo ciò che serve per migliorare la capacità di ossigeno o la potenza d'arma. La community italiana ha ribattezzato questa pratica come una soluzione intelligente per superare uno dei maggiori pain point del gioco - la gestione limitata delle risorse - soprattutto a difficoltà elevate dove ogni proiettile conta. Che tu voglia testare tutte le armi disponibili o semplicemente goderti la storia di Isaac Clarke senza interruzioni, sfruttare la Modifica Crediti è il modo migliore per rendere Dead Space più accessibile e meno punitivo, mantenendo intatto il suo livello di immersione. Ricorda però: mentre i crediti infiniti possono rendere i combattimenti più fluidi, la vera sfida rimane nell'abilità di sopravvivere all'orrore dello spazio profondo.
 
                                                            Nel survival horror Dead Space, il Moltiplicatore di credito rivoluziona l'economia del gioco, permettendoti di accumulare crediti infiniti senza stress o glitch risorse. Questa funzionalità, nata per migliorare l'esperienza sulla USG Ishimura, elimina il frustrante grind per ottenere valuta necessaria a comprare armi devastanti come il Plasma Cutter, potenziamenti per il tuo RIG e scorte vitali. Immagina di affrontare il Leviatano o il Cacciatore senza preoccuparti di esaurire i fondi: con il farming crediti automatico, ogni decisione diventa strategica, non disperata. Specialmente in difficoltà Impossibile, dove i necromorfi sono più aggressivi e le munizioni scarseggiano, avere un flusso costante di risorse ti permette di concentrarti sull'atmosfera claustrofobica e l'horror psicologico che hanno reso celebre la serie. Che tu sia un veterano che vuole ottimizzare il build delle armi o un nuovo giocatore che cerca di sopravvivere alle aree a gravità zero, il Moltiplicatore di credito trasforma la gestione dell'inventario in un vantaggio tattico, non in un ostacolo. Dimentica il farming ripetitivo o l'utilizzo di exploit: qui ogni credito guadagnato si moltiplica, rendendo ogni partita più fluida e adrenalinica. E mentre esplori corridoi bui e scontri epici, la possibilità di acquistare stasi pack o medikit extra senza limiti aggiunge un layer di sicurezza che cambia completamente il gameplay. Dead Space non è mai stato così accessibile, ma allo stesso tempo fedele alla sua natura spietata.
 
                                                            In Dead Space, il sistema di Modifica Nodi si rivela un alleato indispensabile per sopravvivere all'orrore cosmico della USG Ishimura. Questo meccanismo di personalizzazione ti permette di sfruttare i preziosi Nodi Energetici, oggetti rari che sbloccano potenziamenti strategici per armi, tuta RIG e Modulo di Stasi, direttamente dal Banco da lavoro. I Nodi Energetici possono essere raccolti da contenitori blu sparsi per la nave, ottenuti sconfiggendo boss élite come il Cacciatore o acquistati nei terminali con 10.000 crediti, una moneta rara quanto il danno extra che offrono. Ogni nodo inserito negli alberi di potenziamento non solo aumenta parametri critici come la capacità di munizioni o la resistenza della tuta, ma ti consente di plasmare la build di Isaac in base al tuo stile: preferisci trasformare il Taglio al Plasma in una falce mortale per smembrare Necromorfi con precisione chirurgica o ottimizzare la Stasi per congelare orde di nemici in situazioni caotiche? La scelta è tua, ma i nodi non sono infiniti. Nelle aree a gravità zero, migliorare l'ossigeno della RIG diventa vitale per esplorare zone mortali senza fretta, mentre nei combattimenti contro Bruti o Cacciatore, ogni punto di danno extra può significare la differenza tra la vittoria e una fine orribile. La sfida? Bilanciare gli slot sbloccati per massimizzare l'efficacia senza sprecare risorse preziose: ecco perché il Potenziamento intelligente è la chiave per trasformare un sopravvissuto in un cacciatore di mostri. Che tu stia cercando di farmare nodi in stanze di rifornimento nascoste o di pianificare un build orientato alla sopravvivenza, questo sistema non solo allevia la frustrazione delle risorse limitate, ma regala una soddisfazione unica nel vedere Isaac evolversi in risposta alle minacce cosmiche. La Modifica Nodi non è solo un'opzione: è la tua strategia per dominare l'oscurità dello spazio profondo.
 
                                                            In Dead Space, il concetto del Moltiplicatore di nodi si lega indissolubilmente al sistema di Nodi Energetici, risorse rare che permettono di potenziare armi, tuta RIG, Stasi e Cinetico attraverso i Banchi da lavoro. Questi elementi chiave offrono ai giocatori un controllo strategico sulle sfide della nave Ishimura, dove ogni scelta di upgrade può significare la differenza tra la sopravvivenza e l'annientamento da parte dei necromorfi. I Nodi Energetici, reperibili in ambienti ostili, armadietti blu o acquistabili al negozio, non sono solo monete di scambio ma veri e propri strumenti per adattare il gameplay alle proprie preferenze: privilegiare un Tagliatore al Plasma devastante, espandere la capacità di munizioni del Fucile a Impulsi o ottimizzare la Stasi per gestire gruppi di nemici diventa una necessità tattica. Nei combattimenti contro boss come il Bruto nel Capitolo 4, un'arma potenziata con Nodi Energetici permette di smembrare arti con precisione chirurgica, mentre negli ambienti a gravità zero del Capitolo 6, l'upgrade del modulo Cinetico trasforma oggetti in armi esplosive letali. Ogni utilizzo di un Nodo Energetico su un Banco da lavoro non solo rafforza il giocatore ma crea una spirale di vantaggi, come l'apertura di stanze di rifornimento che possono regalare risorse aggiuntive o ulteriori nodi, aumentando esponenzialmente le opzioni di sopravvivenza. Per chi cerca una strategia vincente in modalità New Game Plus o desidera affrontare le difficoltà più alte senza frustrazione, i Nodi Energetici rappresentano la chiave per superare i limiti del proprio equipaggiamento e trasformare l'incubo della Ishimura in una sfida gestibile. Personalizzare il proprio stile di gioco, massimizzare l'efficacia delle armi e ottimizzare le abilità ambientali grazie ai Banchi da lavoro non è mai stato così cruciale, specialmente quando ogni risorsa conta e i nemici diventano sempre più imprevedibili. Questo sistema di progressione, profondamente integrato nella narrativa survival horror del gioco, risolve i problemi di scarsità di munizioni, salute precaria e ostacoli apparentemente insormontabili, rendendo ogni upgrade una decisione ponderata e gratificante. Che tu preferisca un approccio aggressivo con armi ad alto danno o un focus difensivo sulla resistenza della tuta RIG, i Nodi Energetici e i Banchi da lavoro sono il cuore della tua evoluzione in Dead Space, un mondo dove l'adattamento è l'unico modo per uscirne vivi.
 
                                                            In Dead Space, la meccanica 'Uccidere con un Colpo' rappresenta una strategia avanzata per i giocatori che vogliono trasformare il loro gameplay in un'esperienza ad alta intensità. Questa abilità, strettamente legata all'uso del Modulo Cinetico (noto tra i fan come 'Cinesi'), permette di afferrare oggetti acuminati o arti smembrati dei necromorfi per lanciarli con precisione micidiale. Ideale per chi cerca di risparmiare munizioni preziose, specialmente in situazioni di difficoltà avanzata o con risorse limitate, questa tecnica si rivela indispensabile per gestire gruppi di nemici come gli Slasher o i Lurker, neutralizzandoli rapidamente e creando spazio per reagire. Nei momenti clou contro boss tosti come il Cacciatore o i Bruti, sfruttare l'impalamento con aste a punta blu o parti del corpo dei nemici stessi non solo riduce la dipendenza dagli armamenti tradizionali, ma aggiunge una dimensione tattica alle battaglie. Perfetta per i corridoi claustrofobici della USG Ishimura o per gli incontri improvvisi che mettono a dura prova i riflessi, questa tecnica permette di ribaltare la situazione in un attimo, trasformando Isaac Clarke in una macchina da guerra capace di affrontare ogni minaccia con stile. Che tu stia giocando in modalità Estrema o semplicemente voglia ottimizzare la tua sopravvivenza, padroneggiare il 'one-shot' con il Modulo Cinetico eleva il livello del tuo gameplay, unendo efficienza e spettacolarità in un mix che solo i veri fan di Dead Space possono apprezzare. Non sottovalutare il potere di un lancio ben assestato: diventa un maestro di smembramenti e sfrutta l'ambiente a tuo vantaggio mentre affronti le orde di necromorfi con una combo di impalamenti che ti farà sentire invincibile.
 
                                                            Nell'universo claustrofobico e sanguinoso di Dead Space, il Moltiplicatore di Danno emerge come un alleato indispensabile per ogni ingegnere alle prese con le mutazioni necromorfe che infestano la USG Ishimura. Questo potenziamento non solo aumenta la potenza delle armi di Isaac Clarke, dalla precisione maniacale del Plasma Cutter ai devastanti colpi del Contact Beam, ma rivoluziona l'approccio al combattimento, rendendo ogni smembramento un'esperienza più rapida e meno dispendiosa in termini di risorse. La sua importanza si amplifica in situazioni ad alto rischio, come gli scontri ravvicinati nei corridoi angusti del Ponte Medico, dove i necromorfi attaccano da ogni direzione, o durante le epiche boss fight contro il Leviatano, il cui tentacoli diventano vulnerabili a colpi ben mirati. Distribuendo strategicamente i Power Nodes raccolti nel gioco, i giocatori possono personalizzare le loro armi per massimizzare l'efficacia contro nemici sempre più letali, specialmente in modalità come Impossibile, dove la scarsità di munizioni e la resistenza dei nemici richiedono scelte ottimizzate. Il Moltiplicatore di Danno risponde alla frustrazione di chi lotta per sopravvivere senza sprecare risorse, offrendo un equilibrio tra potenza e gestione critica delle scorte, mentre il focus sullo smembramento rispetta la meccanica core del gioco. Che tu affronti un branco di Swarmer o un Cacciatore, questa funzionalità diventa il fulcro per dominare il terrore con una lama al plasma affilata come mai prima, trasformando Isaac da vittima a cacciatore implacabile. Tra le mappe più oscure e i boss più complessi, il suo utilizzo intelligente riduce il tempo di reazione, minimizza i danni subiti e amplifica la soddisfazione nel vedere i nemici ridotti in brandelli con colpi precisi. Per i fan della serie o chi cerca strategie per affrontare il survival horror più estremo, integrare questo potenziamento nel proprio loadout è la chiave per sopravvivere all'incubo cosmico senza soccombere all'ansia da sovraccarico nemico.
 
                                                            In Dead Space, l'equilibrio tra qualità visiva e prestazioni è fondamentale per sopravvivere agli orrori della USG Ishimura. L'impostazione della velocità di gioco non si limita a un semplice tweak tecnico: è la chiave per massimizzare la reattività dei comandi, specialmente durante i combattimenti ravvicinati con i necromorfi nei corridoi claustrofobici o nelle fasi a gravità zero. Un frame rate stabile, preferibilmente intorno ai 60 FPS, garantisce una fluidità impeccabile, permettendo di mirare con precisione agli arti nemici usando il Plasma Cutter o di evitare gli attacchi improvvisi senza subire lag che compromettono l'esperienza. Questa ottimizzazione diventa critica nelle sequenze QTE, dove un input delay può trasformare un'evasione epica in una brutta morte, o durante l'esplorazione di ambienti complessi come le sale di manutenzione, dove effetti di luce dinamica e dettagli intricati richiedono una gestione attenta delle risorse hardware. Molti giocatori con configurazioni meno recenti riscontrano problemi di stuttering o cali di FPS in scene ad alta intensità, ma regolare le impostazioni grafiche su 'Basso' o disattivare il V-Sync può risolvere questi problemi, mantenendo l'atmosfera tesa del gioco intatta. La scelta di privilegiare la fluidità rispetto alla qualità massima non solo adatta Dead Space a ogni tipo di PC, ma rafforza l'immersione in un universo dove ogni istante conta. Che tu stia affrontando i nemici in modalità Impossibile o cercando di non perderti nel labirinto della nave, personalizzare la velocità di gioco è un passo indispensabile per trasformare la sopravvivenza in un'arte. Ricorda: un frame rate costante non solo migliora l'esperienza visiva, ma affina la tua capacità di reazione, rendendo ogni partita un viaggio senza compromessi tra gli incubi dello spazio profondo.
Dead Space Mods: Unlimited Health, Ammo & Credits for Hardcore Thrills!
Mods Dead Space: Survie Boostée dans l'USG Ishimura
Dead Space Game-Changer: Unbegrenzte Gesundheit, Stase & mehr für epische Moves!
Mods de Dead Space: Supervivencia Extrema, Estasis y Munición Infinita
데드 스페이스 갓 모드/무한 탄약/일격필살로 초고속 클리어 전략!
DEAD SPACE 改造要素で無限体力・弾薬を実現!ネクロモーフ攻略の裏技集
Mods Épicos Dead Space: Sobrevivência Brutal e Truques Hardcore
《絕命異次元》USG石村號永動機玩法!無限血量彈藥氧氣讓你化身太空戰神
Dead Space: Моды на Безлимит, Стазис и Боезапас для Эпичного Прохождения
ديد سبيس: مودات قوية لتجربة رعب ملكية!
Dead Space: Mod Epiche per Sopravvivere all'Orrore Cosmico con Trucchi Avanzati
Potrebbero piacerti anche questi giochi
