
Piattaforma di supporto:steam
Per chi cerca un'esperienza di gioco più dinamica in Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, la regolazione della velocità di movimento è la chiave per trasformare l’esplorazione di Gemea in un’avventura fluida e coinvolgente. Immaginare di attraversare le spiagge tropicali o scalare le cime innevate senza perdere ore in spostamenti lenti è ora possibile grazie a questa funzionalità che ridisegna il ritmo del gioco. Quando si parla di esplorazione rapida, il focus non è solo su quanto velocemente si raggiungono i luoghi, ma su come questa maggiore agilità permette di immergersi davvero nei dettagli del mondo aperto, come completare le missioni degli sprite di Radiant Sands o raccogliere risorse rare tra le montagne di Hearthwind Vale senza interruzioni. La mobilità migliorata si rivela un vantaggio strategico anche nella gestione delle fattorie: spostarsi tra le diverse regioni per curare animali o raccogliere prodotti diventa un gioco da ragazzi, eliminando la frustrazione di dover controllare il tempo perso in camminate interminabili. E per chi adora le sfide a tempo, come quelle legate ai cambiamenti stagionali, sprintare da un punto all’altro significa rispettare i limiti senza compromettere l’atmosfera rilassata del gioco. Molti giocatori sottolineano come la velocità predefinita possa spezzare l’immersione, soprattutto in un titolo che celebra la scoperta e la tranquillità avventurosa. Questa modifica non solo risolve il problema, ma potenzia la connessione con Gemea, permettendoti di concentrarti sulle storie degli NPC, sui puzzle ambientali e sulle meraviglie visive senza mai sentirti frenato. Che tu stia inseguendo un collezionabile nascosto o ottimizzando il tuo percorso tra le regioni, l’esplorazione rapida diventa un’estensione naturale del tuo stile di gioco, adattandosi a chi vuole massimizzare l’efficienza senza sacrificare il piacere della scoperta. E con la mobilità migliorata, ogni viaggio si trasforma in un momento per apprezzare i paesaggi colorati e le meccaniche uniche di Yonder, rendendo il gioco ancora più avvicinante per chi cerca un equilibrio tra ritmo e contemplazione.
Se sei un fan di Yonder: The Cloud Catcher Chronicles e cerchi un modo per immergerti più profondamente nell'atmosfera pacifica del gioco, la regolazione per ridurre la velocità di movimento potrebbe essere la soluzione perfetta. Questo tweak personalizzabile trasforma radicalmente l'approccio all'esplorazione rilassata, permettendoti di navigare con precisione tra i paesaggi mozzafiato dell'isola di Gemea, da spiagge tropicali a cime innevate. Eliminando la frenesia di un movimento troppo rapido, ogni passo diventa un'opportunità per scoprire sprite magici nascosti tra la vegetazione, raccogliere risorse per il crafting o osservare i dettagli visivi che rendono unico questo open-world senza combattimenti. La funzionalità di controllo personaggio è particolarmente apprezzata da chi desidera ottimizzare la gestione delle fattorie, posizionando con cura recinti e mangiatoie senza il rischio di movimenti imprecisi. Anche durante le interazioni nei villaggi montani, dove gli NPC propongono missioni di raccolta o opportunità di commercio, il movimento fluido evita di superarli accidentalmente, migliorando l'accessibilità per tutti i giocatori. Questa opzione risolve uno dei principali punti dolenti segnalati dalla community: la velocità predefinita che rendeva difficile apprezzare appieno l'atmosfera meditativa del gioco. Riducendo il ritmo, Yonder si rivela in tutta la sua essenza di slow gaming, ideale per chi vuole completare quest, allevare creature o semplicemente godersi il viaggio senza fretta. La scelta tra movimento standard e una velocità più contenuta riflette lo spirito inclusivo del titolo, che cerca di adattarsi alle preferenze di ogni giocatore, che siano appassionati di crafting ambientale o amanti dell'esplorazione rilassata. Integrare questa regolazione nel proprio stile di gioco significa scoprire Gemea con nuovi occhi, trasformando ogni passeggiata in un'occasione per connettersi con l'ambiente e il gameplay incentrato sulla serenità. Che tu stia cercando gatti nascosti tra i cespugli o scrigni del tesoro dietro le cascate, il miglior controllo personaggio e il movimento fluido garantiscono un'esperienza più accessibile e gratificante, in linea con l'identità unica di Yonder: The Cloud Catcher Chronicles.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, la velocità di movimento normale è il fulcro dell’avventura su Gemea, un’isola vibrante con biomi unici che spaziano da spiagge tropicali a montagne innevate. Questa meccanica di spostamento, priva di sprint o scatto improvviso, è pensata per valorizzare il movimento fluido e l’esplorazione rapida, permettendoti di concentrarti sulla scoperta di creature magiche, sulla gestione della tua fattoria e sul completamento di missioni senza la pressione di tempi frenetici o combattimenti. Il gioco si distingue per un ritmo equilibrato: non troppo lento da appesantire il gameplay, né troppo veloce da compromettere il controllo preciso durante interazioni con l’ambiente, come raccogliere risorse o guidare animali. Tuttavia, alcuni giocatori notano che questa velocità, sebbene ideale per coprire grandi distanze in biomi diversificati, può rendere difficoltoso il targeting esatto su oggetti o NPC in spazi stretti, richiedendo un adattamento del proprio stile di gioco. La mancanza di opzioni personalizzabili per regolare la velocità è un tema dibattuto, ma la scelta di uno spostamento uniforme rafforza l’atmosfera rilassante e l’accessibilità per chi cerca un’esperienza low-stress. Che tu stia liberando Gemea dalla Murk, coltivando un orto rigoglioso o rincorrendo sprite colorati, la velocità di movimento normale si rivela un elemento chiave per bilanciare efficienza e immersione, specialmente in un mondo aperto dove ogni passo è un invito a sperimentare esplorazione rapida senza rinunciare alla bellezza visiva e sonora. Per i fan dell’open-world casual o narrativo, questa meccanica diventa un trait d’union tra gameplay intuitivo e la possibilità di scoprire segreti nascosti con un movimento fluido che accompagna ogni tua azione.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, un'avventura open-world che celebra l'esplorazione e la scoperta, l'abilità di saltare più in alto diventa un elemento chiave per sbloccare il pieno potenziale dell'isola di Gemea. Questo potenziamento, noto tra i giocatori come salto potenziato, non solo rivoluziona il modo in cui si interagisce con l'ambiente, ma elimina le frustrazioni legate ai limiti del movimento standard, permettendo di accedere a forzieri nascosti, raggiungere cime innevate o superare dune di sabbia senza percorsi alternativi. Per i fan dell'esplorazione verticale, questa funzionalità trasforma le biomie del gioco in un parco giochi senza restrizioni: immaginate di saltare agevolmente sul tetto della fattoria iniziale vicino a Fairmont o di scalare le scogliere di Crestfall Coast senza temere cadute nell'acqua, che in modalità normale causano una rapida perdita di salute. Il salto potenziato non è solo una questione di altezza, ma un upgrade che potenzia la fluidità del gameplay, allineandosi alla natura rilassante di Yonder mentre apre porte a risorse rare, punti panoramici e sprite segreti. Per chi cerca scorciatoie creative o vuole ottimizzare l'esplorazione in zone come Radiant Sands o Numino Peak, questa abilità riduce il tempo speso a cercare alternative, mantenendo l'immersione in un mondo dove ogni dettaglio invita alla curiosità. Eliminando gli ostacoli che spezzano il flusso, il salto potenziato si rivela essenziale per chi desidera vivere l'esperienza completa di Gemea, senza compromettere la sua atmosfera tranquilla ma sfruttando al massimo la libertà di movimento. Tra le meccaniche che migliorano la mobilità, questa risulta particolarmente apprezzata per trasformare percorsi tortuosi in salti agili, rendendo ogni scoperta più gratificante e in linea con il design senza combattimenti ma ricco di sfide ambientali. Che siate alle prime armi o esperti di esplorazione verticale, integrare questa funzionalità nel vostro stile di gioco vi permetterà di concentrarvi su ciò che conta davvero: immergervi nella magia di un'avventura senza fretta.
Yonder: The Cloud Catcher Chronicles è un'avventura open-world incentrata sull'esplorazione di un universo colorato e sull'interazione con creature uniche, ma per alcuni giocatori la meccanica del salto può risultare poco intuitiva. La possibilità di regolare l'altezza del salto offre un'alternativa su misura per chi cerca un'esperienza più rilassata e precisa, soprattutto in ambienti intricati come le grotte o i villaggi affollati. Questa modifica, pur non alterando radicalmente il gameplay, permette di navigare con maggiore sicurezza tra colline scoscese o piattaforme strette, evitando cadute accidentali e semplificando la raccolta di risorse sparse in ogni angolo del mondo di gioco. I fan della gestione della fattoria apprezzeranno la stabilità aggiunta nel posizionare strutture senza dover correggere movimenti troppo elastici, mentre i neofiti troveranno più accessibile l'approccio al movimento in generale. Tra gli scenari più comuni in cui questa regolazione si rivela utile, spiccano l'esplorazione di aree rocciose dove un salto troppo potente rischierebbe di far perdere il controllo, o le missioni che richiedono di raggiungere obiettivi specifici senza rischiare di superarli per errore. La comunità di giocatori ha spesso evidenziato come il sistema di movimento originale possa risultare poco reattivo in certi contesti, soprattutto per chi preferisce un ritmo contemplativo anziché dinamico. Ridurre l'altezza del salto non solo risolve questi problemi, ma si allinea con la natura serena del gioco, permettendo di concentrarsi sulle sue meccaniche di crescita e scoperta. Se stai cercando modi per personalizzare la tua avventura su Gemea, questa opzione potrebbe trasformare la tua esperienza di salto, movimento e interazione con l'ambiente, rendendola più in sintonia con il tuo stile di gioco.
Yonder: The Cloud Catcher Chronicles si distingue per la sua meccanica di salto che, pur mantenendo un'altezza standard, diventa un elemento strategico per l'esplorazione approfondita dell'isola di Gemea. Con otto biomi unici come Numino Peak e Crestfall Coast, il salto normale permette di superare ostacoli naturali, raggiungere piattaforme elevate e accedere a aree segrete dove si nascondono sprite e tesori. Questa funzione, pur semplice, risolve una frustrazione comune in giochi open-world: la difficoltà di muoversi verticalmente senza abilità di arrampicata o nuoto. Il salto si rivela essenziale per concatenare movimenti su cornicioni rocciose o strutture sopraelevate, come il famoso forziere sul tetto della fattoria di Fairmont. Sebbene la fisica del salto richieda precisione su terreni inclinati, la sua fluidità si adatta al ritmo rilassato del gioco, incentivando l'immersione nel mondo senza meccaniche complesse. Per i giocatori che cercano di dissipare il Murk o completare al 100% l'esplorazione, il salto normale è uno strumento indispensabile per sbloccare nuove aree e raccogliere risorse rare, rendendo ogni sporgenza o altura un'opportunità di scoperta piuttosto che un ostacolo. Questa scelta di design enfatizza l'accessibilità, trasformando l'esplorazione in un'avventura senza stress, dove l'attenzione si concentra sulla bellezza dei paesaggi e sull'interazione con creature mistiche, piuttosto che su abilità tecniche avanzate.
Yonder: The Cloud Catcher Chronicles si trasforma in un'avventura ancora più immersiva grazie alla possibilità di abilitare una modalità di esplorazione aerea che ti permette di librarti sopra il vasto mondo di Gemea senza dover affrontare gli ostacoli del terreno. Questa funzionalità, richiesta da tempo dai fan, elimina la lentezza dei movimenti tradizionali e ti regala volo libero per coprire distanze in pochi secondi, ammirare panorami mozzafiato da nuove prospettive e accedere a zone precedentemente difficili da raggiungere. Se sei stufo di dover risolvere complicati percorsi per catturare gli Sprite nascosti in caverne verticali o isole galleggianti, questa modalità ti permette di individuarli rapidamente dall'alto, evitando tentativi ed errori. La comunità di giocatori apprezzerà anche la possibilità di ottimizzare missioni che richiedono esplorazione aerea tra biomi diversi, come saltare da una foresta tropicale a un villaggio montano senza dover perdere tempo in camminate. La funzione è perfetta per chi cerca di creare fattorie strategiche in posizioni panoramiche o completare sfide secondarie che richiedono raccolta di materiali in aree remote. Senza dover aggirare dirupi o fiumi, ogni spostamento diventa un'opportunità per godere della bellezza del mondo di gioco, trasformando il titolo indie più contemplativo in un'esperienza dinamica e coinvolgente. Questa abilità non solo rende l'esplorazione meno ripetitiva, ma risolve uno dei maggiori punti deboli del gameplay originale, facendo di Yonder un'avventura senza limiti per chi sogna di dominare il cielo di Gemea.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, un open world ricco di misteri e biomi vibranti, molti giocatori cercano modi per personalizzare il proprio gameplay. Tra le opzioni più dibattute c'è la possibilità di disattivare la modalità di volo o stazionamento, una scelta che permette di tornare alle radici dell'esplorazione organica dell'isola di Gemea. Sebbene il gioco non includa nativamente abilità di volo, alcune modifiche personalizzate create dalla community consentono di limitare scorciatoie che potrebbero ridurre la sfida e l'immersione nel mondo. Disattivando queste funzioni, i giocatori possono godersi un'avventura più fedele all'intento originale degli sviluppatori di Prideful Sloth, scoprendo lentamente i suoi otto biomi unici, dagli abissi marini alle montagne innevate. Questo approccio incentiva una ricerca più attenta di sprite nascosti, materiali per il crafting e segreti celati negli ambienti, trasformando ogni passo in un viaggio significativo. Per chi vuole completare incarichi legati al farming o alla pesca, eliminare la possibilità di spostamenti rapidi mantiene intatto il senso di progressione. Perfino nella modalità foto della versione Switch, girare senza la libertà di volare permette di immortalare angoli dell'isola che altrimenti verrebbero trascurati. Se hai mai sentito che il ritmo del gioco diventava troppo semplice o che i movimenti aerei creavano disagio visivo, questa regolazione è la chiave per riscoprire l'equilibrio tra libertà e narrazione. Esplorare Gemea senza volare significa riabbracciare la meraviglia di scoprire il mondo come previsto: con passi lenti, occhi attenti e un cuore pieno di curiosità.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, la funzionalità Aggiungi elemento sospeso (zaino) trasforma radicalmente l’esperienza di gioco, offrendo ai giocatori un modo senza precedenti per espandere la capacità dell’inventario e raccogliere risorse senza interruzioni. Questo aggiustamento è una boccata d’aria fresca per chiunque si perda nell’esplorazione delle otto regioni uniche di Gemea, da quelle tropicali a quelle innevate, dove la raccolta di fiori rari, minerali e materiali per il crafting diventa un’attività senza stress. Grazie alla possibilità di sospendere temporaneamente gli oggetti o di godere di un inventario illimitato, i giocatori possono concentrarsi su missioni complesse, come completare più obiettivi in un’unica sessione, o su attività ripetitive come la gestione delle fattorie, senza dover tornare indietro per liberare spazio. La frustrazione di dover scartare oggetti utili o di interrompere la pesca a causa di un zaino pieno è superata: ogni scoperta, ogni risorsa, ogni dettaglio diventa parte integrante del viaggio, preservando il ritmo rilassante che rende Yonder unico. Che tu stia costruendo un ecosistema agricolo o inseguendo collezionabili nascosti, questa soluzione semplifica la gestione risorse, rendendo l’avventura più coinvolgente e le tue scelte creative più libere. Con lo zaino espanso, Gemea si apre davvero senza confini, trasformando ogni esplorazione in un momento di pura immersione.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, la possibilità di regolare con precisione l'inventario rappresenta una svolta per chi adora esplorare il vasto mondo di Gemea senza incappare in freni alla progressione. Questa opzione, che permette di fissare a un singolo esemplare un oggetto selezionato, è un alleato strategico per giocatori che vogliono concentrarsi sull'avventura e sul crafting senza stressarsi per lo spazio limitato dello zaino. Immagina di costruire un ponte in una regione innevata o completare una ricetta per un alimento magico: avere esattamente la quantità di risorse necessaria evita di dover raccogliere materiali inutili o tornare indietro per recuperare qualcosa che manca. Per chi si perde tra le fattorie da migliorare e le missioni che richiedono oggetti rari come fiori bioluminescenti o minerali nascosti, questa funzione semplifica la vita, garantendo che ogni slot dell'inventario abbia un senso. Tra le otto aree diverse del gioco, dal mare cristallino alle montagne ventose, gestire al meglio le risorse è cruciale: qui entra in gioco questa opzione, che riduce il tempo speso in attività ripetitive e mantiene il ritmo rilassato che contraddistingue l'esperienza di Yonder. Che tu stia cercando di completare una missione con un oggetto preciso, ottimizzare il crafting per espandere la tua fattoria o proseguire senza interruzioni nell'esplorazione, questa regolazione si rivela un vantaggio concreto. Elimina la frustrazione di dover abbandonare oggetti utili per mancanza di spazio e permette di concentrarti sul cuore del gioco: scoprire segreti, allevare creature adorabili e immergerti in un universo che mescola esplorazione e narrazione in modo unico. In un titolo dove il crafting è parte integrante del gameplay e l'inventario richiede attenzione, avere il controllo totale su ogni unità raccolta fa la differenza tra un'avventura interrotta e un viaggio senza ostacoli. Ecco perché, per chi vive Gemea con passione, questa funzione è una scorciatoia intelligente per godersi ogni dettaglio senza compromessi.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, l'abilità 'congelare la giornata' rivoluziona il gameplay sereno di questo open world ricco di colori e misteri, permettendo di esplorare l'isola di Gemea senza dover correre contro il ciclo giornaliero. Perfetta per chi sogna un'avventura senza stress, questa funzione elimina la pressione del tempo che scorre, regalando il controllo totale sull'ambiente per godere appieno di scenari mozzafiato, completare quest in tranquillità o fotografare i momenti dorati senza fretta. Se ami esplorare biomi notturni o completare missioni legate a specifici momenti della giornata, fermare il ciclo giorno-notte diventa un vantaggio strategico: immagina raccogliere fiori luminosi al tramonto o osservare creature elusive sotto il cielo stellato senza l'ansia dell'alba imminente. La gestione del tempo in Yonder si rivela un toccasana per chi preferisce un ritmo slow, permettendo di dedicarsi alla scoperta di ogni angolo di Gemea senza compromessi. Questa feature risolve uno dei maggiori punti deboli per i nuovi giocatori, ovvero la frustrazione di perdere opportunità rare a causa di un cambio di luce improvviso, trasformando l'esperienza in un viaggio rilassante dove ogni scelta è guidata dalla curiosità, non dal cronometro. Che tu sia un fan delle atmosfere calde dell'alba o un cacciatore di risorse elusive, congelare la giornata in Yonder: The Cloud Catcher Chronicles è la chiave per sbloccare un livello completamente nuovo di immersione e personalizzazione del tuo stile di gioco.
Scopri come 'Il commercio è sempre consentito' in Yonder: The Cloud Catcher Chronicles rivoluziona il sistema di baratto fluido, un aspetto cruciale per i giocatori che esplorano l'immensa mappa open world di Gemea. Questa funzionalità trasforma radicalmente l'economia del gioco basata su scambi diretti, eliminando la necessità di attendere missioni specifiche o cercare NPC particolari per accedere alle risorse. Che tu stia raccogliendo minerali rari in zone innevate o accumulando prodotti agricoli per costruire la tua fattoria tropicale, il sistema di scambio continuo ti permette di ottenere esattamente ciò di cui hai bisogno quando ne hai bisogno. Gli appassionati di giochi di vita e avventura apprezzeranno particolarmente questa meccanica che semplifica il crafting complesso richiesto per rimuovere la Murk, la sostanza oscura che infesta il mondo di gioco. La possibilità di barattare in tempo reale tra i 200 elementi disponibili riduce drasticamente la frustrazione legata alla gestione dell'inventario limitato, un problema comune segnalato dalla community italiana. Mentre navighi tra gli otto biomi unici, dal deserto alle montagne, potrai scambiare pelli, erbe o strumenti per aggiornare il tuo equipaggiamento o personalizzare il tuo spaventapasseri parlante senza interruzioni. Questa regolazione si rivela particolarmente utile durante le missioni gilda, dove il timing e l'accesso rapido a materiali specifici possono fare la differenza tra un'avventura scorrevole e un processo frustrante. La flessibilità nell'economia del gioco permette di concentrarti sull'essenza di Yonder: un'esperienza 'slow life' che combina esplorazione, agricoltura e combattimenti strategici. Con il commercio sempre attivo, ogni interazione con i mercanti diventa un'opportunità per progredire nel tuo percorso creativo, che si tratti di costruire un allevamento di boar o di completare il set di abbigliamento più raro. La meccanica elimina i vincoli tradizionali dei giochi di ruolo open world, dove spesso devi tornare indietro per completare scambi bloccati, rendendo il viaggio attraverso Gemea più immersivo e intuitivo. I giocatori che adorano il sistema di baratto innovativo ma temevano la complessità iniziale troveranno in questa funzionalità il perfetto equilibrio tra libertà di scambio e profondità narrativa. Che tu stia cercando di ottimizzare la tua base agricola o di completare il crafting per un boss regionale, 'Il commercio è sempre consentito' garantisce che ogni scambio diventi un momento di crescita, non un ostacolo. Questo approccio smart si allinea perfettamente con la filosofia del gioco che mescola elementi di vita simulata e avventura fantastica, creando un'esperienza unica per gli amanti dei giochi indipendenti con meccaniche creative.
In Yonder: The Cloud Catcher Chronicles, la funzionalità 'Craft facile (ignorare materiali)' trasforma radicalmente l'esperienza di gioco, regalando ai giocatori una libertà senza precedenti. Questo sistema innovativo elimina le barriere legate alla gestione delle risorse, permettendo di craftare qualsiasi oggetto in tempo zero senza dover raccogliere legna, pietra o altri componenti sparsi per Gemea. Perfetto per chi sogna di immergersi completamente nell'atmosfera rilassante del gioco senza interruzioni, 'Craft facile' è la scelta ideale per chi vuole concentrarsi sull'esplorazione, sul completamento delle missioni o sulla personalizzazione della propria fattoria senza stress. Con risorse infinite e crafting rapido, ogni sessione diventa un'avventura fluida: costruisci recinti, santuari o ponti istantaneamente, bypassando materiali e accelerando il tuo progresso. La meccanica originale del gioco richiede spesso di viaggiare tra biomi per accumulare risorse, ma con questa opzione i giocatori possono dedicarsi interamente alla scoperta del vasto open world o al completamento delle sfide delle gilde, evitando le frustrazioni legate all'inventario limitato. Che tu stia cercando di allestire una fattoria efficiente con mangiatoie e stalle o di avanzare nelle missioni principali creando oggetti richiesti senza accumulare crediti, il sistema 'Craft facile' semplifica ogni processo. Questa funzionalità risolve uno dei punti deboli più critici del gioco base: la ripetitività della raccolta di materiali come il celium o il ferro, che spesso rallentava il ritmo di gioco. Ora, con un approccio bypass materiali, ogni struttura diventa immediatamente disponibile, mantenendo l'immersione nel mondo colorato di Gemea. Che tu sia un fan delle missioni della gilda di cucina o un appassionato di esplorazione senza vincoli, questa opzione rende Yonder: The Cloud Catcher Chronicles un'esperienza ancora più coinvolgente. Senza dover contrattare con mercanti o interrompere l'avventura per cercare risorse, puoi concentrarti sul vero spirito del gioco: la scoperta, la costruzione e l'evoluzione del tuo personaggio. Con crafting rapido e risorse infinite, ogni scelta diventa un passo verso un'avventura senza compromessi, perfetta per chi cerca un gameplay più accessibile ma ricco di soddisfazione. Questo approccio innovativo mantiene intatto il charmante equilibrio tra esplorazione e gestione, mentre elimina le seccature minori, rendendo il viaggio attraverso Gemea davvero senza ostacoli.
Yonder: TCCC Mod Tips – Jump Boosts, Trade Anytime & Speed Exploration!
《在远方:追云者编年史》隐藏机制全解锁!预选系统+龟速探秘+云端滑翔效率翻倍
Yonder: TCCC - Mods pour Aventure Immersive et Hardcore Moves
Yonder: Gemea-Mods – Schnellstart & Flug-Modus krass drauf!
Yonder: The Cloud Catcher Chronicles | Trucos Épicos y Mods Únicos para Dominar Gemea
욘더: 클라우드 캐쳐 크로니클 핵(가치 있는) 기능으로 준비 시스템·점프 높이 조절·비행 모드 활용 팁
Yonder 青と大地と雲の物語 攻略の極意!クラフト・移動調整・ホバーピックでジェメア島を自由に冒険
Mods Yonder: Preparação, Voo e Velocidade – Explore Gemea com Truques Épicos!
在遠方:追雲者編年史|Gemea島跑圖黨必備!預選+高跳+自由貿易神技全解鎖
Моды Yonder: Хардкорные Ходы, Эпичные Трюки и Секреты Гемеа
يوندر: مودات مميزة لتحسين تجربة جيميا | حركات قوية وحيل ملحمية
Mod Epiche per Yonder: The Cloud Catcher Chronicles – Personalizza Avventura su Gemea!
Potrebbero piacerti anche questi giochi
